Proposta in presenza
Presentazione di libri
Destinatari:
• Scuola secondaria di primo grado, classi 2° e 3°
Partner: EquiLibri
Dove si svolge:
Biblioteca Il falco magico
Durata:
1 incontro di 1 ora e mezzo, da ottobre a maggio
Costo: gratuito
Trasporto comunale:
in base alle disponibilità
Referenti
Silvia Paglioli – tel. 059/649979 – e-mail
Daniela Barbolini – tel. 059/649963 – e-mail
Sito web
Prenotazioni
Da ottobre 2022
Finalità:
Attraverso racconti e romanzi di forte impatto emotivo, i giovani lettori e le giovani lettrici sono stimolati a
riflettere sui temi della giustizia e dell’ingiustizia, sulla realtà della sopraffazione, della corruzione e della
complicità di cui si nutrono illegalità, mafie e camorre, ma anche sui valori dell'onestà, della solidarietà e
della ribellione. Racconti e romanzi dove la Storia si intreccia con le storie, per dare corpo a racconti che
possono aiutare i ragazzi e le ragazze a capire, a prendere coscienza e a non restare indifferenti di fronte a
tutte le forme di discriminazione e alla prepotenza, alla sopraffazione fisica e alla violenza morale; ma
anche a riflettere e a fare i conti con il coraggio delle proprie scelte e la difesa dei valori sui quali si fonda la
propria identità, individuale, storica e sociale.
Storie per decidere del proprio futuro, per capire chi siamo e chi vogliamo diventare, a partire anche da un
patrimonio comune di memoria, storico e sociale, in grado di aiutare i ragazzi e le ragazze ad assumersi la
responsabilità delle proprie scelte, una capacità “che rende libera e autentica la nostra vita” (Don Luigi
Ciotti). Perché anche nelle situazioni più difficili esiste la possibilità di scegliere la cittadinanza attiva e la
partecipazione, la legalità e il coraggio, per contribuire al “progresso materiale o spirituale della società”
(dall’articolo 4 della Costituzione della Repubblica Italiana, Principi fondamentali).
Caratteristiche:
Il percorso si sviluppa in due incontri.
Nel corso del primo incontro saranno presentati i temi del percorso e alcuni dei libri che lo compongono,
anche attraverso la lettura a voce alta di brani significativi, scelti tanto per rappresentare i temi trattati che
per appassionare e stimolare alla lettura individuale i lettori e le lettrici. I ragazzi e le ragazze saranno
inoltre coinvolti attraverso momenti di dialogo e discussione relativi sia alle loro letture sia alle esperienze
personali e del gruppo, al fine di sviluppare una partecipazione attiva e l’attività di condivisione e
riflessione.
Il secondo incontro, in particolare, sarà dedicato a un’attività di restituzione delle letture effettuate,
organizzata attraverso momenti di discussione e di lettura condivisa, oltre che a nuove proposte di lettura.
Modulo d'iscrizione (pdf editabile)
Modulo d'iscrizione (doc)