viale Peruzzi 22 presso la Casa del Volontariato - tel. 338/8235892 Daniela Rustichelli
Orario: solo su appuntamento
www.lipu.it
pagina facebook
La LIPU e il Comune di Carpi a tutela della Rondine (Hirundo rustica), Rondone (Apus apus), e Balestruccio (Delichon urbicum) promuovono la salvaguardia dei siti di nidificazione e gli esemplari presenti sul territorio. Ogni rondine cattura ogni giorno 170 grammi di insetti pari a 7/8 volte il suo peso
NORMATIVA
La rimozione dei nidi è vietata dalla legge n° 157/92 e con Ordinanza Comunale n° 26037 del 26/05/10 è pertanto sanzionata
ATTIVITA'
- gestione del CREA: Campo Ritrovato Essenze Autoctone tra Statale Motta e piazzale XXV Aprile Cibeno di Carpi (Rifugio della fauna selvatica in città e protezione delle essenze autoctone). considerata una vera e propria Oasi Urbana. L'accesso è libero e gratuito e solo su appuntamento
- salvaguardia della fauna aviaria
- attività di contrasto al bracconaggio, deforestazione, l'utilizzo eccessivo dei pesticidi e sostanze chimiche in agricoltura
- coordina attività di birdwatching
- organizza attività di educazione ambientale nelle Scuole d'Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado
- attività di studio e ricerca sulle biodiversità
- Organizza eventi di promozione culturale ogni anno su natura e biodiversità tra cui:
Festival dei Rondoni in collaborazione con il Ceas in giugno,
Tuttoinnatura presso il Crea: l'educazione su come fruire della natura in città a settembre
Festa degli Alberi in novembre
Natale per la Natura per raccolta fondi e promozione delle oasi in dicembre
- collabora a Rete Natura2000 con il GLC gruppo locale di conservazione Reggio Emilia - Carpi