Patrimonio del Centro Ricerca Etnografico
![]() |
![]() |
Il Centro di Ricerca Etnografica, che opera dal 1979, è particolarmente attento all'evoluzione del costume colto negli oggetti, nelle testimonianze scritte ed orali, nella documentazione iconografica e fotografica. Sino ad ora si è¨ impegnato nella ricostruzione di una storia "inesistente" dato che il mondo contadino ed il proletariato urbano non hanno avuto voci che celebrassero le loro imprese, poichè queste non sono definibili in atti, date, uomini, ma in una quotidianità poco appariscente.
Ripercorrere il passato può costituire un valido strumento per comprendere tempi e modi di un cambiamento talmente rapido che potrebbe comportare la perdita dell'identità culturale.
Carpi commerciale
Visite: 1012
La Piazza e il Castello
Visite: 1886
Il Monumento al Gen.le M. Fanti
Visite: 1793
Il giardino pubblico di Carpi
Visite: 1048
'Tener famiglia'
Dalla famiglia patriarcale alla famiglia mononucleare
A cura di Luciana Nora
Visite: 9468
Alfredo Bertesi e le vicende del truciolo
Materiali raccolti e ordinati in occasione del Convegno Nazionale di studi: "Alfredo Bertesi e la società carpigiana del tempo".
Giovanni Bertacchi guidato da Alfredo Bertesi racconta l'arte del truciolo
A cura di Luciana Nora
Visite: 7877
Manifattura Tabacchi - Succursale della Ex Manifattura Tabacchi di Modena
La bonifica del territorio di Carpi
Dorando Pietri (1885-1942)
Riferimento inestinguibile nella storia podistica internazionale
A cura di Luciana Nora
Visite: 12227