Descrizione
Tre sedi, tre percorsi, una mostra unica.
Da un lato abbiamo il "grande codice" della cultura occidentale nelle sue varie reinterpretazioni in chiave artistica, letteraria, cinematografica, fumettistica, dall'altro la "Sacra Scrittura", che, nei decenni post-conciliari, la Chiesa ha cercato di tradurre efficacemente affinché - nella liturgia come nella cultura - la Bibbia fosse sempre più letta, studiata e ascoltata. Anche Carpi ha dato un contributo sensibile a questa crescente consapevolezza.
Questa visione correlata del "grande codice" e della "Sacra Scrittura", contribuirà alla conoscenza del percorso del testo biblico nella storia e mostrerà una "storia degli effetti" che la Bibbia ha avuto e ha su tutta la cultura nel suo insieme, in molte culture particolari e sull'intera società contemporanea.
Biblioteca Loria: vai alla pagina dedicata
Musei di Palazzo dei Pio: vai al sito dedicato
Museo Diocesano: vai al sito dedicato
Orari d'apertura al volantino allegato qui di seguito