Descrizione
Convegno promosso in occasione del 50° anniversario del Trattato di Osimo (10 novembre 1975) e della ricorrenza del Giorno della libertà (9 novembre 1989)
Riflessione storica sulle dinamiche politiche e diplomatiche dell'Europa della Guerra fredda e sul ruolo del confine italo-jugoslavo come crocevia di tensioni e aperture
Riflessione storica sulle dinamiche politiche e diplomatiche dell'Europa della Guerra fredda e sul ruolo del confine italo-jugoslavo come crocevia di tensioni e aperture
Programma
Saluti istituzionali
Metella Montanari, Direttrice Istituto storico di Modena
Manuela Ghizzoni, Presidente Fondazione Fossoli
Sergio Vascotto, Presidente Comitato ANVGD Modena-Carpi
Metella Montanari, Direttrice Istituto storico di Modena
Manuela Ghizzoni, Presidente Fondazione Fossoli
Sergio Vascotto, Presidente Comitato ANVGD Modena-Carpi
Relazioni
"Il confine italo-jugoslavo nel lungo dopoguerra (1945-1975)"
Lorenzo Salimbeni, ricercatore ANVGD e giornalista pubblicista
"Il confine italo-jugoslavo nel lungo dopoguerra (1945-1975)"
Lorenzo Salimbeni, ricercatore ANVGD e giornalista pubblicista
"Trieste: da frontiera della Guerra fredda a porta d'Europa"
Costantino Di Sante, Università degli Studi del Molise
Costantino Di Sante, Università degli Studi del Molise
"Gli accordi economici di Osimo nella storia del diritto italiano: dal 1975 a oggi"
Alessandro Agri, ricercatore in Storia del diritto medievale e moderno-UniMoRe
Alessandro Agri, ricercatore in Storia del diritto medievale e moderno-UniMoRe
Introduzione e conclusioni
Lorenzo Bertucelli, Dipartimento di Studi linguistici e culturali-UniMoRe
Lorenzo Bertucelli, Dipartimento di Studi linguistici e culturali-UniMoRe
