Zanzara tigre, nuova disinfestazione a largo raggio

Ambiente. Dalla notte tra mercoledì 3 e giovedì 4 settembre, e per le due notti successive, trattamento straordinario nelle aree verdi dell’area tra le vie Wiligelmo e Aldo Moro.

Zanzara tigre, nuova disinfestazione a largo raggio
Zanzara tigre, nuova disinfestazione a largo raggio

Descrizione

Una nuova disinfestazione per contrastare il più possibile la diffusione della zanzara tigre nella zona centro-sud di Carpi sarà effettuata a largo raggio sulle aree verdi pubbliche e su quelle private raggiungibili dall’esterno a partire dalla notte tra mercoledì 3 e giovedì 4 settembre e per le due notti successive.
 
I trattamenti interessano l’area compresa tra la tangenziale a ovest, la ferrovia a est, le vie Lama di Quartirolo, Toscana, Liguria, Carlo Marx, Burra Levata sul lato sud, via Berengario, i giardini del teatro, via Verdi e via Due Ponti fino alla ferrovia sul lato nord (la mappa delle aree trattate è in allegato, in fondo alla pagina).
 
L’intervento viene eseguito dal Comune di Carpi su indicazione dell’Unità di crisi regionale, composta anche dall’Azienda Usl e dalla Regione Emilia Romagna, a seguito dell’accertamento di un cluster di positivi nell’area e della raccolta di campioni di zanzare, effettuata da un entomologo incaricato dall’Unità di crisi, che ha evidenziato una presenza ancora rilevante di insetti.
 
L’area è stata già trattata nel corso del primo intervento a largo raggio effettuato a Ferragosto e poi con successivi trattamenti porta a porta. L’area era particolarmente infestata e di conseguenza, nonostante i trattamenti siano stati efficaci non sono riusciti a debellare completamente gli insetti, l’arrivo della pioggia, inoltre, ha facilitato la nascita di una nuova generazione di zanzare.
L’Unità di crisi, dunque, ha deciso un nuovo intervento di contenimento per evitare un’ulteriore proliferazione degli insetti.
 
L’intervento sarà eseguito di notte, a partire dalla notte di mercoledì 3 settembre e fino alla notte tra venerdì 5 e sabato 6 settembre, in parchi, giardini, aree verdi, viali alberati e nelle aree verdi private raggiungibili dalla strada (per un totale di circa 160 km di strade). I parchi pubblici saranno chiusi e non accessibili per tutta la durata della disinfestazione e fino a lunedì 8 settembre. Durante l’esecuzione dei trattamenti si raccomanda ai residenti dell’area interessata di tenere chiuse le finestre, di non utilizzare apparecchi che scambiano aria con l’esterno, di raccogliere le verdure pronte o di tenere coperti gli orti (se le verdure dovessero essere irrorate si raccomanda di non mangiarle per i 15 giorni successivi al trattamento), di tenere in casa gli animali domestici e, nei giorni successivi, di farli passeggiare lontano dal verde trattato.
Non saranno trattati, invece, i giardini e le siepi delle scuole comprese nell’area perché, per ottenere la massima efficacia di protezione di bambini e ragazzi, la disinfestazione sarà effettuata nei giorni appena precedenti l’inizio dell’anno scolastico.
 
Soprattutto dopo la pioggia di questi giorni, i cittadini possono contribuire a limitare la diffusione delle zanzare rimuovendo i potenziali focolai larvali: vanno eliminati i ristagni d’acqua in balconi e giardini e svuotati i sottovasi; è necessario utilizzare con regolarità i prodotti larvicidi nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e nei luoghi dove non è possibile eliminare le raccolte d’acqua, comprese fontane e piscine non in esercizio. La periodicità dei trattamenti dipende dal tipo di prodotto utilizzato e occorre ripeterli in caso di pioggia. Per contrastare le zanzare riducendo l’utilizzo di larvicidi è utile anche installare una zanzariera nei tombini dei cortili privati; tenere sgombri i cortili da erbacce e rifiuti di ogni genere sistemandoli in modo da evitare ristagni di acqua; mantenere le grondaie pulite. I prodotti larvicidi si trovano in farmacia ma si possono ritirare anche negli uffici comunali di via Peruzzi (al secondo piano), dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio (lunedì, martedì e giovedì, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13)
 
Ugualmente importante è evitare di farsi pungere facendo attenzione, quindi, alla protezione personale adottando in casa accorgimenti come zanzariere, zampironi ed elettroemanatori, e proteggendosi all’aperto con repellenti (certificati).

Data: 2 Settembre 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 6 Settembre 2025, 16:50