Via ai bandi per progetti sportivi nelle palestre Pio e Vallauri

On line gli avvisi per l’affidamento in orario extrascolastico dei due impianti. Società e associazioni sportive dilettantistiche possono fare domanda fino a sabato 8 novembre

Via ai bandi per progetti sportivi nelle palestre Pio e Vallauri
Via ai bandi per progetti sportivi nelle palestre Pio e Vallauri

Descrizione

È aperto il percorso per l’affidamento in orario extrascolastico delle palestre degli istituti scolastici Alberto Pio e Vallauri. Società e associazioni sportive dilettantistiche ed enti di promozione possono rispondere all’avviso pubblico, on line sul sito del Comune di Carpi, proponendo un progetto sportivo che valorizzi al massimo le potenzialità dell’impianto e la sua fruizione da parte dei cittadini.
 
L’avviso pubblico per le due palestre segue il medesimo schema di convenzione sul quale si basano l’affidamento e la gestione anche degli impianti sportivi Frignani e Dorando Pietri e della palestra Vezzelli.
 
La palestra annessa alla scuola Alberto Pio, in viale Guido Fassi, comprende una sala per le attività sportive di circa 200 metri quadrati e due locali a uso spogliatoio con relativi servizi igienici e docce, oltre a un’area sportiva esterna. La palestra attualmente è idonea per la ginnastica, le arti marziali, l’attività ludico-motoria di base per bambini ed è dotata di una parete da arrampicata. Il campo all’esterno è idoneo per la pallamano e la pallacanestro. Il progetto sportivo, dunque, dovrà riguardare queste discipline o altre che non siano in contrasto. L’utilizzo sarà consentito solo in orario extrascolastico, dal lunedì al sabato, indicativamente dopo le 17, per tutta la domenica e ogni altro giorno di non utilizzo scolastico. L’affidamento decorrerà dalla data di sottoscrizione della convenzione per una durata di tre anni (fino al 31 dicembre 2028) rinnovabili per ulteriori tre. Il Comune sosterrà il progetto sportivo da realizzare nella palestra Pio con un contributo fino a un massimo di 3.700 euro all’anno.
 
La palestra annessa all’istituto superiore Vallauri, in via Peruzzi 13, di proprietà della Provincia di Modena e nella disponibilità del Comune in orario extrascolastico, ha una superficie di 177 metri quadrati, con annessi tre spogliatoi, con relativi servizi igienici e docce, e un magazzino. La palestra è utilizzata prevalentemente per pallamano, pattinaggio e calcetto. L’utilizzo dell’impianto è consentito solo in orario extrascolastico: dal lunedì al venerdì dalle 17.30, il sabato dalle 14 e tutta la giornata di domenica e in ogni altro giorno di non utilizzo scolastico. L’affidamento decorrerà dall’1 gennaio 2026 e avrà una durata di tre anni (fino al 31 dicembre 2028) rinnovabili per ulteriori tre (ma il rinnovo è subordinato al rinnovo della convenzione tra il Comune di Carpi e la Provincia di Modena). Per sostenere il progetto sportivo della palestra Vallauri, il Comune erogherà al soggetto affidatario un contributo fino a un massimo di 13 mila euro all’anno.
 
I soggetti interessati dovranno presentare un progetto sportivo adeguato all’impianto prescelto, in applicazione delle linee di indirizzo approvate lo scorso maggio per l’affidamento in gestione degli impianti sportivi comunali non a rilevanza economica di proprietà o in uso al Comune di Carpi.
 
I progetti in risposta ai due avvisi pubblici possono essere presentati fino a sabato 8 novembre, inviando una mail certificata all’indirizzo cultura.economia@pec.comune.carpi.mo.it. Allo stesso indirizzo, entro il termine del 31 ottobre, si possono inviare la richiesta di visionare le palestre e di informazioni e chiarimenti.
 
Per rispondere al prossimo invito a presentare manifestazioni di interesse, le associazioni dovranno essere iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Rasd) e aderire alla Carta etica dello sport.
 
Per la stagione sportiva già iniziata, i nuovi gestori dovranno rispettare i turni di utilizzo già assegnati, da settembre 2026, invece, potranno disporre pienamente dell’impianto, salva la possibilità per il Comune di assegnare ad altri soggetti fino a un massimo del 30% dei turni disponibili. Il gestore potrà anche concedere l’impianto per conferenze, proiezioni, riunioni, attività ricreative, spettacoli musicali purché questo non interferisca con la realizzazione del progetto sportivo.

Data: 10 Ottobre 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2025, 16:05