“La nuova funzione di controllo della Corte dei conti”

Mercoledì 14 maggio, dalle 10 alle 13, al Tecnopolo, l’incontro per presentare il volume di Tiziano Tessaro, consigliere della Corte dei conti, e Rossana Mininno, avvocata

“La nuova funzione di controllo della Corte dei conti”
“La nuova funzione di controllo della Corte dei conti”

Descrizione

Presentare la funzione di controllo esercitata dalla Corte dei conti, finalizzata soprattutto a verificare il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, è l’obiettivo del convegno in programma mercoledì 14 maggio, dalle 10 alle 13, al Tecnopolo di via Corbolani.
Aperto a tutti gli interessati, ma in particolare agli operatori del settore, il convegno è l’occasione per presentare il volume “La nuova funzione di controllo della Corte dei conti”, alla presenza degli autori Tiziano Tessaro, consigliere della Corte dei conti sezione Controllo per l’Emilia Romagna, e Rossana Mininno, avvocata del Foro di Milano, autrice di numerose pubblicazioni in materia societaria e contabilità pubblica. Il concetto di legalità finanziaria, distinto da quello di legittimità, assume un ruolo centrale: se la legittimità riguarda la conformità alle norme, la legalità finanziaria si concentra soprattutto sulla corretta allocazione e gestione delle risorse pubbliche.
Il convegno, organizzato dall’Unione Province Italiane (Upi), in collaborazione con il Comune di Carpi e l’Unione delle Terre d’Argine e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, sarà aperto dai saluti del sindaco di Carpi Riccardo Righi, del presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia anche componente del consiglio direttivo Upi Emilia-Romagna, di Mario Arturo Ascari, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, di Marco Panieri, presidente di Anci Emilia-Romagna e di Luca Chiantore, direttore generale di Unimore.
Nel dibattito, moderato da Marcovalerio Pozzato, presidente della Corte dei conti, sezione Controllo Emilia-Romagna, e introdotto da Angelo Buscema, giudice della Corte costituzionale e già presidente della Corte dei conti, sono previste le relazioni di Simone Scagliarini, ordinario di Diritto costituzionale e pubblico di UniMoRe; Tommaso Bonetti, ordinario al Dipartimento di Scienze giuridiche di UniBo; Emanuele Padovani, ordinario al Dipartimento di Scienze aziendali di UniBo; Cecilia Sereni Lucarelli, ricercatrice Dipartimento di Scienze giuridiche di Unibo; Fabrizio Dall’Acqua, direttore generale – Struttura del Commissario straordinario per il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata; Paolo Cerverizzo, presidente Ancrel Bologna; Rocco Conte, dirigente del settore Finanziario Città Metropolitana di Firenze e vicepresidente dell’Associazione Contare; Luigi Caso, componente del Consiglio di presidenza Corte dei conti.

Data: 12 Maggio 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 14:37