Descrizione
A causa della pioggia, che si prevede continuerà anche nella giornata di giovedì 21 agosto, viene sospeso l’intervento di disinfestazione straordinaria in corso da questa mattina, mercoledì 20 agosto, nelle aree verdi private nelle zone di via Sallustio e di via Martinelli a Fossoli. L’intervento sarà ripreso e concluso non appena tornerà il bel tempo. I trattamenti adulticidi già effettuati rimangono comunque efficaci e, nonostante la pioggia, raggiungono l’obiettivo di ridurre la popolazione di zanzare.
Nel combattere la proliferazione e la diffusione delle zanzare tigre, vettori del virus Chikungunya, è molto importante la collaborazione dei cittadini che sono invitati a ripetere i trattamenti larvicidi nei tombini e nelle caditoie dei propri giardini quando finirà di piovere. È fondamentale anche eliminare tutti i ristagni d’acqua che si possono formare nei sottovasi, nei contenitori e nei giochi per bambini lasciati all’aperto, alla zanzara tigre, infatti, basta pochissima acqua per far crescere le uova.
I trattamenti larvicidi vanno eseguiti nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e nei luoghi dove non è possibile eliminare le raccolte d’acqua, comprese fontane e piscine non in esercizio. La periodicità dei trattamenti dipende dal tipo di prodotto utilizzato e occorre ripeterli in caso di pioggia. I prodotti larvicidi si trovano in farmacia ma si possono anche ritirare gratuitamente negli uffici comunali di via Peruzzi (al secondo piano), dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio (lunedì, martedì e giovedì, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13).
Ugualmente importante è evitare di farsi pungere facendo attenzione, quindi, alla protezione personale adottando in casa accorgimenti come zanzariere, zampironi ed elettroemanatori, e proteggendosi all’aperto con repellenti (certificati).
Il trattamento porta a porta nelle aree private nelle zone dove si sono verificati casi sospetti o confermati di Chikungunya fa parte delle misure di sanità pubblica attivate in questi giorni dal Comune di Carpi, in accordo con l’Unità di crisi composta anche dall’Azienda Usl di Modena e dalla Regione Emilia Romagna, per garantire la massima protezione della popolazione e ridurre il rischio di diffusione del virus. Nell’ambito delle stesse misure di sanità pubblica, nei giorni scorsi sono state trattate anche tutte le aree verdi pubbliche, come parchi, aree verdi e giardini, viali alberati, siepi dove è maggiore la possibilità di proliferazione degli insetti, e gli spazi di aggregazione della città e delle frazioni. L’intervento di disinfestazione “a tappeto” è terminato da alcuni giorni ed è possibile, dunque, lasciare le finestre aperte e far uscire gli animali domestici in totale tranquillità.