Domenica al Museo, “Nella cornice” e il Grande gioco dell’oca

Appuntamenti a Palazzo dei Pio - Il 6 aprile ingresso gratuito, come ogni prima domenica del mese, anche alla mostra. Dalle 15, per bambini e famiglie, il gioco dedicato alle opere esposte (su prenotazione)

Domenica al Museo, “Nella cornice” e il Grande gioco dell’oca
Domenica al Museo, “Nella cornice” e il Grande gioco dell’oca

Descrizione


Domenica al Museo il 6 aprile, con ingresso gratuito, come ogni prima domenica del mese, per visitare le collezioni esposte a Palazzo dei Pio e la nuova mostra “Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi” e per partecipare al Grande gioco dell’oca per bambini e famiglie collegato alla mostra. La partecipazione al gioco è su prenotazione (dal sito https://prenota-eventi.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi; in sei turni, ogni mezz’ora a partire dalle 15).
La mostra espone opere, provenienti dai depositi museali, che raccontano storie, personaggi e luoghi e che diventano protagoniste di una narrazione che nasce da un dettaglio delle scene rappresentate nei dipinti – la moda, la musica, la medicina, il colore – e che si arricchisce di esperienze tattili, sonore, olfattive e visive.
Allestita nella loggia di primo ordine e nella sala Manuzio, la mostra è divisa in tre sezioni: “Storie” presenta sei dipinti per ciascuno dei quali è prevista, insieme alla narrazione, un’esperienza, che può essere toccare un tessuto, ascoltare una musica, odorare un profumo. La seconda sezione, intitolata “Personaggi” è dedicata a ritratti di figure maschili e femminili più o meno illustri (è presente, per esempio, anche un enigmatico “Filosofo” non meglio identificato) databili tra Sei e Ottocento. La terza sezione, “Luoghi”, raccoglie numerose opere, per lo più realizzate da artisti di area carpigiana tra Otto e Novecento, dedicate, appunto, ai luoghi, primo tra tutti piazza dei Martiri, e a elementi urbani come strade, edifici, mura. L’esposizione è pensata in dialogo ideale con la città reale, che si scorge dalle finestre aperte sulla piazza rinascimentale, ripreso anche dalla proiezione di immagini di film girati a Carpi e da un’ulteriore proposta: un viaggio attraverso le diverse epoche storiche grazie a un’esperienza interattiva con visori.
Alle tre sezioni esposte nelle logge, se ne aggiunge una quarta, “Tre capolavori”, che inserisce nel percorso “La vendetta di Progne” di Mattia Preti, “La vittoria della Voluptas sulla Virtus” di Palma il Giovane e il “Battesimo di Cristo” di Calvaert, esposti permanentemente nella sala Manuzio ma che si integrano perfettamente con le opere in mostra provenienti dai depositi.
Al termine del percorso, nell’ultima loggia, i visitatori troveranno a terra un percorso ispirato al gioco dell’oca, un grande dado in gommapiuma e dei “segnalini” in cartone per giocare con i dettagli dei dipinti esposti in mostra.

Data: 1 Aprile 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2025, 11:04