Domenica 4 maggio si sale sulla Torre della Sagra

La seduta convocata alle 17.30 nella sala consiliare di Palazzo Scacchetti

Domenica 4 maggio si sale sulla Torre della Sagra
Domenica 4 maggio si sale sulla Torre della Sagra

Descrizione

Alla scoperta della città.
 
Domenica 4 maggio la Torre campanaria della Sagra sarà aperta alle visite: dalle 15 alle 19, il pubblico potrà salire fino in cima e ammirare il panorama della città all’alto dei quasi cinquanta metri del campanile. È l’ultimo appuntamento in programma per la stagione primaverile, le visite riprenderanno in autunno.
 
La visita è gratuita, su prenotazione (le prenotazioni aprono martedì 29 aprile alle 9 per informazioni: www.palazzodeipio.it; 059 649955; musei@comune.carpi.mo.it). La salita è prevista ogni mezz’ora, in gruppi di dieci persone alla volta.
 
La torre ha riaperto in marzo al pubblico dopo cinque anni di chiusura: le visite, infatti, erano state sospese nel 2020 a causa della pandemia e delle restrizioni che ha comportato.
 
Alta 49 metri e mezzo, la torre si erge sul fianco meridionale della pieve di Santa Maria in Castello, la Sagra, all’altezza delle absidi. Oggi sembra fin troppo alta in rapporto alla chiesa, ma quando venne edificata, la pieve aveva una lunghezza circa tre volte quella attuale che si sviluppava su piazzale Re Astolfo. Il rapporto tra i due edifici era, dunque, analogo a quello che esiste tra il Duomo di Modena e la Ghirlandina. E infatti, i riferimenti al contesto della fabbrica del Duomo di Modena sono numerosi, sia nella costruzione della pieve un secolo prima sia nella torre che, secondo la storiografia locale, fu edificata tra il 1217 e il 1221. La datazione e le caratteristiche architettoniche dell’edificio (il motivo ad archetti ciechi che si ripete lungo i fianchi della pieve e nella torre proviene direttamente dal romanico modenese) hanno indotto ad attribuire la costruzione della torre a maestranze campionesi attive nei cantieri del Duomo di Modena negli stessi anni.
 
La torre si sviluppa con un’accentuata verticalità che fa ipotizzare anche una funzione difensiva e di controllo per l’edificio che, all’epoca, era l’unico di una qualche altezza nel borgo di Carpi. Anche per questo, forse, costituisce un punto di riferimento non solo per la sua funzione di campanile della chiesa ma anche per una funzione civica che le è rimasta nel corso dei secoli, denotata ancora oggi dalla proprietà pubblica.
 
Gli ultimi restauri alla torre risalgono al 2011 e hanno determinato la resistenza dell’edificio, nonostante la sua altezza, al sisma del 2012: la torre, infatti, è uno dei pochissimi edifici che non ha subito danni.

Data: 28 Aprile 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2025, 8:11