Disinfestazione straordinaria ad ampio raggio nelle aree verdi pubbliche e private accessibili

Ambiente. Come concordato con AUSL di Modena e Regione Emilia-Romagna per il contenimento del virus Chikungunya. Parchi chiusi fino a martedì 19 agosto.

Disinfestazione straordinaria ad ampio raggio nelle aree verdi pubbliche e private accessibili
Disinfestazione straordinaria ad ampio raggio nelle aree verdi pubbliche e private accessibili

Descrizione

A seguito delle valutazioni effettuate dall’AUSL di Modena, in raccordo con l'Unità di Crisi composta dalla stessa azienda sanitaria e Regione Emilia-Romagna, il Comune di Carpi avvierà da questa sera un intervento straordinario di disinfestazione ad ampio raggio per il contenimento della zanzara tigre, vettore del virus Chikungunya. La decisione nasce nell’ambito delle misure di sanità pubblica attivate in questi giorni per garantire la massima protezione della popolazione e ridurre il rischio di diffusione del virus.

L’operazione interesserà tutte le aree verdi pubbliche della città e frazioni, in particolare parchi, giardini, viali alberati e zone di aggregazione, oltre ad alcune aree verdi private raggiungibili dall’esterno. In queste situazioni, ai residenti è semplicemente raccomandato di tenere chiuse le finestre durante i trattamenti. L’attività sarà svolta nelle ore notturne per tre sere consecutive, fino a domenica 17 agosto, e i parchi pubblici resteranno temporaneamente chiusi fino a martedì 19 agosto.

“Questa operazione – spiega il sindaco Riccardo Righi – è il risultato di un’attenta valutazione sanitaria e viene messa in campo su richiesta diretta della sanità pubblica regionale, con l’obiettivo di intervenire in modo sistematico ed esteso. Nei giorni scorsi, abbiamo già agito in aree circostanti le abitazioni dei casi confermati o sospetti, con disinfestazioni notturne e trattamenti larvicidi porta a porta di giorno, accompagnati da un prezioso lavoro di informazione svolto dai volontari della Protezione Civile. Anche in pieno agosto, tecnici, operatori e volontari si sono messi a disposizione della comunità, e a loro va il mio sincero ringraziamento."

Il sindaco ha ribadito che la prevenzione resta la chiave in questo genere di situazioni. Proteggersi con repellenti e con dispositivi appositi in casa, evitare qualsiasi ristagno d’acqua e trattare i tombini e le caditoie con prodotti larvicidi sono azioni semplici ma fondamentali. I prodotti larvicidi sono disponibili gratuitamente presso l’Ufficio Ambiente di via Peruzzi.
“Grazie alla collaborazione tra cittadini, Comune e sanità pubblica – conclude Righi – possiamo affrontare con serenità ed efficacia questa situazione, sapendo che le azioni intraprese sono il frutto di precise valutazioni tecniche e hanno come unico obiettivo la tutela della salute della nostra comunità.”

Data: 14 Agosto 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 14 Agosto 2025, 17:26