Descrizione
Cinque spettacoli, per un totale di dieci repliche, dedicati agli allievi delle scuole d’infanzia e agli studenti di primarie e medie compongono il cartellone 2025/2026 della rassegna Teatro Scuola, che fa parte della stagione del Teatro Comunale di Carpi.
Approvata nei giorni scorsi dalla giunta comunale, la rassegna debutta il 14 gennaio 2026 con “Il segreto di Barbalù”, spettacolo per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, il 26 gennaio va in scena “Pimpa. Il musical a pois” per i piccoli dai 4 agli 8 anni ai quali è dedicato anche lo spettacolo “Sorpresa!”, in programma il 18 febbraio. Il 16 marzo, per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, tocca a “Wonka”, con i segreti della sua fabbrica di cioccolato, e, infine, il 31 marzo, la rassegna si conclude con “La storia del rock”, per studenti e studentesse dai 10 ai 13 anni.
Il Teatro Scuola, afferma l’assessore a Cultura, Scuola e Politiche educative Giuliano Albarani, “non esaurisce la proposta per bambini e ragazzi della nostra città, ma ne rappresenta il nucleo fondamentale e durevole nel tempo. Offrire teatro alle scuole, con opere concepite, progettate e allestite specificamente per giovani, significa corrispondere a un bisogno reale e attuale sul piano educativo e formativo, come dimostrato dal fatto che gli spettacoli vanno sempre tutti esauriti, ma significa anche investire sulla formazione di un pubblico che abbia familiarità con platee e palcoscenici e che maturi passione per una forma d’arte e di espressione che ha storicamente legato i suoi valori e i suoi destini allo sviluppo della cittadina”.
La rassegna Teatro Scuola prevede due repliche per ciascun spettacolo, entrambe nella stessa mattinata. A teatro, dunque, si andrà insieme a tutta la classe e all’insegnante (le prenotazioni saranno possibili da giovedì 9 ottobre, utilizzando il modulo
A studenti e studentesse delle scuole superiori, considerati già spettatori a tutti gli effetti, il Teatro comunale propone invece alcuni degli spettacoli presenti nel cartellone della stagione, quelli ritenuti più adatti, a una tariffa agevolata (tre spettacoli a 30 euro), oltre ad alcune proposte specifiche come, per esempio, lo spettacolo per la Giornata della Memoria a cura della Fondazione Fossoli.