Descrizione
A partire dal mese di aprile 2025, l’Istat condurrà l’Indagine sulle Discriminazioni con l’obiettivo di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (per aspetti legati al genere, alle condizioni di salute, al credo religioso, all’origine etnica, all’orientamento sessuale e all’identità di genere) e di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subiti dalle persone nei diversi ambiti della vita quotidiana.
L’indagine è inserita nel Programma Statistico Nazionale 2023-2025, consultabile sul sito dell’Istat a questo indirizzo.
Modalità di rilevazione
L’attività di rilevazione coinvolgerà un campione di individui, estratti casualmente dal lavoro statistico “Sistema integrato censimento permanente e indagini sociali, componente da lista” (IST-02494) e da dati provenienti dalla “Rilevazione delle liste anagrafiche comunali” (IST-02492).
L’attività di rilevazione coinvolgerà un campione di individui, estratti casualmente dal lavoro statistico “Sistema integrato censimento permanente e indagini sociali, componente da lista” (IST-02494) e da dati provenienti dalla “Rilevazione delle liste anagrafiche comunali” (IST-02492).
Fasi della rilevazione
Dal 1° aprile al 29 maggio 2025 gli individui potranno rispondere autonomamente online sul sito dedicato con le credenziali ricevute nell’informativa a firma del Presidente dell’Istat.
Dal 3 giugno al 31 luglio 2025 tutte gli individui non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattati dai rilevatori incaricati dal Comune di Carpi per l’intervista faccia a faccia presso il domicilio degli individui, utilizzando il tablet in dotazione. In questa occasione, il rilevatore consegnerà un questionario cartaceo per l’autocompilazione e da restituire successivamente al rilevatore.
Dal 3 giugno al 31 luglio 2025 tutte gli individui non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattati dai rilevatori incaricati dal Comune di Carpi per l’intervista faccia a faccia presso il domicilio degli individui, utilizzando il tablet in dotazione. In questa occasione, il rilevatore consegnerà un questionario cartaceo per l’autocompilazione e da restituire successivamente al rilevatore.
Riconoscimento dei rilevatori
I rilevatori incaricati dal Comune saranno muniti di:
- tesserino di riconoscimento, riportante il nome del rilevatore e il timbro del Comune;
- biglietti da visita da lasciare in caso di assenza delle famiglie, i quali includeranno:
- il nome e il cognome del rilevatore;
- la denominazione dell'indagine;
- il recapito telefonico da contattare;
- la data in cui il rilevatore intende ritornare;
- il numero verde gratuito dell'Istat per la famiglia.
Informazioni e contatti
Per richieste di chiarimento o informazioni sull’indagine, sono disponibili i seguenti contatti:
- Numero Verde ISTAT: 1510 (attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 19:00);
- indirizzo e-mail: discriminazioni@istat.it.