Le luci, l’albero addobbato, i regali, i desideri da esaudire, la musica che emoziona. Da sabato 29 novembre, con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale in centro storico, si rinnova anche a Carpi l’atmosfera natalizia che conduce fino alla festa del 25 dicembre.
L’accensione delle luminarie, in programma alle 17.50 e accompagnata da uno spettacolo di balli dell’Ottocento con il Battaglione estense, darà ufficialmente il via al calendario di iniziative natalizie organizzate dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Hub urbano commerciale del centro storico che comprende Carpi Lab, Forum 1344, le associazioni di categoria e con il supporto del Gruppo Aimag. Il programma è stato presentato questa mattina, lunedì 24 novembre, in Municipio con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Paola Poletti, assessora al Commercio del Comune di Carpi, Giancarlo Manicardi e Marco Bartoli, dell’associazione CarpiLab, e Paola Ruggiero, presidente del Gruppo Aimag.
“Proponiamo un programma ricco e variegato – afferma l’assessora Poletti – nel quale giovani e famiglie possono trovare momenti di divertimento e condivisione, in pieno spirito natalizio”. Poletti ha ringraziato tutti i partner dell’Hub urbano del centro, “che hanno un ruolo da protagonista per questo Natale: grazie a questo strumento di collaborazione, riusciamo a valorizzare il commercio e il centro storico con iniziative pensate e volute da chi il centro lo vive e lo anima tutti i giorni. Questo è un valore aggiunto che ci consente di migliorare e crescere ogni anno grazie anche a chi crede nei nostri progetti, come Sinergas e il gruppo Aimag che quest'anno, per la prima volta, hanno sostenuto l’illuminazione e la decorazione dell’albero di Natale sotto il Municipio”.
Sotto le luminarie, che decorano l’intero centro storico, da corso Alberto Pio a corso Roma, via Duomo, corso Fanti e corso Cabassi, fino a piazza Garibaldi, piazzale Ramazzini e viale Carducci, con installazioni luminose anche su edifici simbolo come Palazzo dei Pio e il Torrione degli Spagnoli, trovano posto la Casa di Babbo Natale e la pista di pattinaggio sul ghiaccio, installata in piazzale Re Astolfo. Allestimenti scenografici decoreranno i giardini del Teatro, il parco delle Rimembranze e piazzale Ramazzini, dove saranno collocate una grande sfera natalizia, una slitta di Babbo Natale e un villaggio delle renne. Novità di quest’anno sarà l’albero di Natale del centro realizzato grazie a Sinergas S.p.A., che ne ha scelto e sostenuto l’allestimento luminoso e decorativo.
“Quando il Comune ci ha chiesto l’adesione al progetto del Natale della Città di Carpi, abbiamo subito immaginato che l’albero di Natale, cuore pulsante del centro, potesse essere il nostro miglior contributo: quando si deve dare energia, chi meglio di Sinergas, la commerciale gas e luce del nostro Gruppo”. Così la presidente del Gruppo Aimag Paola Ruggero che prosegue: “Abbiamo chiesto un progetto dell’albero in tre versioni diverse per colore e abbiamo coinvolto i clienti Sinergas, passati dai nostri sportelli, chiedendo di esprimere la loro preferenza. Con grande emozione dunque, quest’anno, ci proponiamo come sostenitori del Natale di Carpi. Speriamo sia un albero di condivisione, sotto il quale tutti possano trovare i migliori regali che aspettano: pace, serenità, amicizia, amore. Siamo qui come Gruppo e ci teniamo a ricordare la nostra vicinanza a questo territorio”
“Il Natale sarà ricco di tanti eventi, diversi e per tutti – commenta Giancarlo Manicardi – proposti anche dai nostri associati. Il nostro compito, come associazione, è stato unire i puntini per dare maggiore risalto a ogni evento inserendolo all’interno di una cornice comune che ci vede uniti”.
Durante i fine settimana di dicembre, da sabato 6 all’antivigilia di Natale, il centro si animerà con spettacoli, musica, laboratori per bambini, mercatini tematici e attività diffuse, promosse insieme ai commercianti, ai pubblici esercizi e alle associazioni del territorio. Ogni mercoledì, dal 3 al 17 dicembre, dalle 18 alle 22, dopo il successo dell’estate, il centro storico si anima con i Mercoledì d’inverno, con musica e vin brulè.
Nel fine settimana lungo che comprende la festa dell’Immacolata, da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, in piazza Martiri si potrà partecipare a una caccia al tesoro alla ricerca delle meraviglie del Natale (inizio alle 16.30) e assistere al concerto del coro Gospel Soul di fronte al Municipio; mentre domenica 7 nel pomeriggio, dalle 16, il primo appuntamento con i laboratori e i giochi di Christmas Craft Area in Piazza Martiri (che si replicano anche lunedì 8 dicembre) e, dalle 17, il corteo delle lanterne incantate con partenza da corso Roma. Lunedì 8 dicembre, Babbo Natale raccoglierà i desideri dei bambini nella parata dei desideri che parte sempre da corso Roma.
Nel fine settimana del 13 e 14 dicembre, i mercati speciali Ultra Market Christmas Edition e Vinil Market (solo domenica). Sabato pomeriggio, in piazza Martiri, i balocchi di Natale per bambini e bambine dai 3 ai 10 anni, la parata degli elfi del regalo perduto e il corteo dei desideri con la Piva di Santa Lucia. Domenica 14 dicembre, mercato straordinario in piazza e, nel pomeriggio, lo spettacolo itinerante Natale in 500, e i balocchi di Natale.
Giovedì 18 dicembre, alla Casa di Babbo Natale alle 16 apre l’Ufficio postale per le letterine natalizie, mentre venerdì 19, alle 16, si può fare merenda con Mamma Natale.
Sabato 20 dicembre, alle 16, in centro storico la performance itinerante “Ghost of Christmas”, ispirata al Canto di Natale, e domenica 21, per tutta la giornata mercato straordinario in piazza, i campanellini dei folletti alla Casa di Babbo Natale e lo spettacolo della marching street band di Babbi Natale a ritmo di swing e blues.
Lunedì 22 dicembre, i ritardatari possono ancora inviare le ultime letterine dall’Ufficio postale di Babbo Natale e i più piccoli assistere allo spettacolo Radio Elph dal pronao del Teatro Comunale. Infine, martedì 23 dicembre, il programma prenatalizio si chiude con i campanellini dei folletti e “L’arrivo del Grinch”.