Al lavoro e a scuola in bici con il Giretto d’Italia

Giovedì 18 settembre, anche a Carpi l’iniziativa di Legambiente per uno stile di vita sostenibile. Si partecipa dalle 7.30 alle 9.30, cinque i “check point” cittadini

Al lavoro e a scuola in bici con il Giretto d’Italia
Al lavoro e a scuola in bici con il Giretto d’Italia

Descrizione

Andare al lavoro o a scuola in bicicletta o con altri mezzi di micromobilità (come, per esempio, monopattini, e-bike e motorini elettrici) è la sfida proposta dal Giretto d’Italia di Legambiente che si svolge nelle città aderenti giovedì 18 settembre, nell’ambito della Settimana della mobilità sostenibile.
 
Partecipare è molto semplice: giovedì 18 settembre sarà sufficiente inforcare la bicicletta o il monopattino e recarsi al lavoro o a scuola attraversando, tra le 7.30 e le 9.30, uno dei cinque “check point” predisposti dal Comune di Carpi in via San Giacomo, via Nuova Ponente, via Peruzzi, via Cavallotti e in corso Fanti. Il conteggio sarà effettuato dai volontari di Legambiente e della sezione di Carpi di Fiab Modena.
 
Tra tutte le città in sfida, vincerà quella che totalizzerà il maggior numero di spostamenti, e quindi di passaggi nelle due ore di monitoraggio, effettuati con mezzi di mobilità sostenibile.
 
Giunto alla tredicesima edizione, il Giretto d’Italia ha l’obiettivo di promuovere gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola effettuati in bicicletta o con altri mezzi di micromobilità elettrica, nell’ambito delle azioni di diffusione di uno stile di vita sostenibile. Secondo i dati riportati da Legambiente, l’Italia, con 672 automobili ogni mille abitanti, è uno dei paesi più motorizzati al mondo, con oltre il 77% degli spostamenti inferiori ai 10 Km.

Data: 16 Settembre 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 19 Settembre 2025, 11:50