Il Barbiere di Siviglia a Carpi, una storia dal 1819 a oggi

Sabato 1 novembre, alle 16, in Archivio storico, Mario Bizzoccoli racconta le vicende carpigiane dell’opera rossiniana che apre la stagione del Teatro Comunale

Il Barbiere di Siviglia a Carpi, una storia dal 1819 a oggi
Il Barbiere di Siviglia a Carpi, una storia dal 1819 a oggi

Descrizione

La storia carpigiana de Il Barbiere di Siviglia, dal 1819 a oggi, raccontata da Mario Bizzoccoli, è al centro dell’appuntamento in programma sabato 1 novembre, alle 16, nella sala dei Cimieri dell’Archivio storico comunale, a ingresso libero.
L’incontro, organizzato in collaborazione con il circolo lirico Pavarotti, introduce alla celeberrima opera di Gioacchino Rossini che, domenica 2 novembre, aprirà la stagione di musica classica del Teatro Comunale segnando il ritorno a Carpi dell’opera in forma scenica.
Mario Bizzoccoli, docente dalle scuole elementari all’università, è stato direttore dell’Archivio storico comunale di Carpi e fondatore e coordinatore del Centro studi musicali teatrali e cinematografici del Comune. Storico, musicologo, archivista, critico, ha svolto per anni anche ruoli di drammaturgo, attore e regista sempre con intendimenti socio-culturali. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni su queste materie, nonché la curatela di vari libretti d’opera lirica.
L’allestimento del “Barbiere” che andrà in scena domenica 2 novembre (ore 17), con la regia di Damiano Michieletto, ripresa da Tommaso Franchin e allestita dal Maggio Musicale Fiorentino, trasporta Il Barbiere di Siviglia in un mondo vivace e surreale, dove i personaggi diventano maschere moderne ispirate alla Commedia dell’arte. Tra costumi eccentrici, trovate sceniche intelligenti e una continua energia teatrale, questa produzione fin dal suo esordio ha conquistato pubblico e critica all’unanimità. Nella buca del teatro, riaperta per l’occasione, l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Riccardo Bianchi. I costumi sono di Carla Teti, le luci di Alessandro Carletti, con la collaborazione di Gloria Campaner, come assistente alla regia.

Data: 27 Ottobre 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 27 Ottobre 2025, 12:22

Contenuti correlati