A Carpi è tempo di giocare con “Playtime”

Carpi Estate 2025 - Sabato 31 maggio, dalle 18 alle 23, in piazza e in Castello, nella prima edizione della manifestazione, giochi da tavolo, di carte, di ruolo dal vivo e narrati, realtà virtuale e delitti

A Carpi è tempo di giocare con “Playtime”
A Carpi è tempo di giocare con “Playtime”

Descrizione

A che gioco vuoi giocare? Sabato 31 maggio, dalle 18 alle 23, nella prima edizione di “Playtime. A Carpi è tempo di giocare”, potrai trovare giochi di costruzione per i più piccoli, giochi da tavolo per tutti i gusti, giochi di ruolo e giochi di narrazione, giochi di carte collezionabili, viaggi nella storia e, per finire, il brivido di una notte al Museo con delitto.
La manifestazione, che apre il programma di “La dama della torre” nell’ambito dell’edizione 2025 della Carpi estate, è il nuovo evento dedicato al gioco nelle sue diverse forme e in tutte le età, promosso dal Comune di Carpi e organizzato dal Castello dei ragazzi in collaborazione con i Musei di Palazzo dei Pio e con il contributo di competenze e disponibilità delle associazioni che fanno parte del Tavolo giovani: La Contea Aps, Manga Beats, Ring of Fire, Token Club, VR MetaGames.
Con Playtime, afferma il sindaco Righi, “la nostra piazza e le sale di Palazzo dei Pio diventano immensi e scenografici tavoli da gioco, dove i giovani, i bambini, gli appassionati e i curiosi possono trovare spazi in cui incontrarsi, divertirsi, scoprire nuove passioni e costruire relazioni. Questa prima edizione nasce con l’ambizione di diventare un appuntamento fisso per la nostra città, grazie alla preziosa collaborazione di associazioni e gruppi che da anni diffondono la cultura e la passione dei giochi da tavolo, di ruolo e tanto altro. Per questo, abbiamo lanciato anche un concorso per creare il logo del festival, aperto a tutte e tutti, che sarà presentato durante la manifestazione. Playtime è il simbolo di una Carpi che investe sui giovani, sulla cultura e sulla creatività”.
Con questa manifestazione, aggiunge l’assessore Albarani, “intendiamo rafforzare un filo mai spezzato nell’impegno dell’amministrazione comunale a favore del gioco, un filo lungo 44 anni, quanti ne sono trascorsi dalla apertura a Carpi di una delle prime ludoteche italiane. Questa manifestazione, sintesi dello straordinario lavoro quotidiano del Castello dei ragazzi oltre che delle tante meritorie attività promosse dalle realtà associative del territorio, concorre a valorizzare due aspetti formativi del giocare di cui abbiamo sempre più bisogno a livello culturale e sociale: il primato delle regole sull’arbitrio e sulla forza, e la possibilità di proiettarsi, con il gioco, volta per volta, in ruoli diversi, aprendosi così, nel quotidiano, alle vite degli altri”.
Sabato 31 maggio, l’inizio vero e proprio dei giochi sarà preceduto, alle 17, all’auditorium Loria, dalla presentazione delle migliori proposte arrivate al contest lanciato per la creazione del logo dalla manifestazione. Dalle 18, in piazza, nel Cortile d’onore del castello e nelle varie sale si comincerà a giocare: in piazza sarà allestita una grande area con grandi giochi, dove i bambini più piccoli (dai 3 ai 7 anni) troveranno il gioco urbano Snug e tanti giochi di costruzione.
Sempre alle 18, nel Cortile d’onore si troveranno una selezione di giochi da tavolo proposti dalla Ludoteca comunale e dalle associazioni del territorio che si occupano di cultura ludica, mentre gli appassionati dei giochi con le carte collezionabili potranno assistere a dimostrazioni, giocare e scambiare, e avranno anche a disposizione esperti che insegnano le strategie migliori per costruire i mazzi.
Nel cortiletto nord del Castello va in scena Pian della Tortilla, gioco di ruolo dal vivo (dai 15 anni in su, iscrizioni sul posto) in cui si entra nella storia impersonando un personaggio. In questo caso, una carovana di viandanti, cowboy, fuorilegge e indigeni che, arrivati a Pian della Tortilla, sono rimasti a corto di viveri.
In Sala dei Cervi si potrà giocare a Warhammer 40k, gioco di guerra da tavolo in cui i giocatori comandano armate di miniature, scoprire i giochi di ruolo, a partire da Dungeons & Dagons, con dimostrazioni accessibili a chiunque, anche senza esperienza, partecipare a esperienze di gioco narrativo per piccoli gruppi nelle quali partecipare a brevi avventure ambientate in mondi immaginari, immergersi nella realtà virtuale con visori che proiettano i giocatori in un nuovo spazio e in un nuovo tempo.
Anche i Musei di Palazzo dei Pio, dalle 20, si animano con il gioco: in Sala dei Mori e nella Sala dei Trionfi, gli appassionati di giochi da tavolo troveranno le ultimissime novità, mentre gli amanti della storia potranno partecipare a “Twilight Struggle”, il gioco che fa rivivere la crisi dei missili di Cuba, uno dei momenti più drammatici e delicati della Guerra fredda (dai 16 anni, iscrizioni sul posto). “Gioca con l’autore” offre la possibilità di capire come nasce un gioco da tavolo giocando con l’autore carpigiano Filippo Landini che presenterà in anteprima il suo nuovo gioco “Gloomies”, mentre l’autore Glauco Babini presenterà “Radio Victory”, un gioco di ruolo che permetterà ai giocatori di immergersi in prima persona nella vita quotidiana di partigiane e partigiani sulla Linea Gotica.
E, per chiudere, alle 21, al Museo della città, il brivido di una notte al museo con delitto: chi ha ucciso Silvia Demetria Pancalli, severissima presidente della giuria che avrebbe dovuto assegnare il prestigioso premio letterario “Incipit d’oro”. La partecipazione è aperta dai 18 anni, su prenotazione (al numero 059 649988).

Data: 12 Maggio 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 14:23