Descrizione
Correggio, Raffaello, Caravaggio. Sono dedicati a loro i tre appuntamenti di “Ora d’arte”, il programma di incontri sui grandi artisti della storia, promosso dai Musei di Palazzo dei Pio, che prende il via sabato 11 ottobre e prosegue a cadenza mensile fino a dicembre. Tutti gli incontri si svolgono alle 16, nella sala delle Vedute, e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Si comincia, appunto, sabato 11 ottobre con l’approfondimento su Antonio Allegri, detto Il Correggio, a partire dalla Madonna di San Girolamo, di cui il Museo possiede una copia. Ne parla lo storico dell’arte Claudio Franzoni, presidente della fondazione Il Correggio.
Anche i due incontri successivi, entrambi a cura di Manuela Rossi, direttrice dei Musei di Palazzo dei Pio, sono ispirati a dipinti in possesso del Museo: sabato 8 novembre l’incontro è dedicato a Raffello e l’ispirazione parte dal ritratto del cardinal Paolo Coccapani che segue l’impostazione data proprio da Raffaelo ai ritratti cardinalizi e papali. Sabato 13 dicembre, al centro della conversazione sarà l’opera di Caravaggio e alcuni aspetti del luminismo che si diffondono dopo di lui e che si riscontrano, unite alle caratteristiche tipiche della scuola emiliana, nel dipinto San Lazzaro comunica gli appestati del Caula e anche nella Vendetta di Progne, parte del percorso di mostra.