“Un viaggio lungo una storia” rinnova gli spazi espositivi

Musei di Palazzo dei Pio -Il progetto ha vinto il bando ministeriale Piccoli Musei ottenendo un contributo di 80 mila euro. L’assessore Albarani: “Un bel riconoscimento per la città”

“Un viaggio lungo una storia” rinnova gli spazi espositivi
“Un viaggio lungo una storia” rinnova gli spazi espositivi

Descrizione

Si intitola “Un viaggio lungo una storia” ed è il progetto organico che ripensa anche in chiave interattiva e multimediale alcuni spazi espositivi dei Musei di Palazzo dei Pio, aggiornando al contempo le proposte culturali e didattiche collegate, che ha appena vinto il bando Piccoli Musei del ministero della Cultura ottenendo l’intero contributo richiesto di 80 mila euro.
Il progetto carpigiano (secondo in graduatoria sui 598 presentati) è finalizzato alla riprogettazione degli spazi espositivi permanenti per valorizzare la storia delle collezioni del Museo legate al contesto rinascimentale, con particolare attenzione all’ambito del cibo, e offrire così ai visitatori una fruizione più coinvolgente e attiva anche grazie all’attivazione di nuovi servizi e proposte di attività.
Al centro di tutto il progetto c’è proprio “Un viaggio lungo una storia”, il riallestimento multimediale permanente di una sala di circa 50 metri quadrati, oggi non accessibile al pubblico ma integrata nel percorso di visita del Museo del Palazzo, come spazio narrativo, immersivo, interattivo e inclusivo di approfondimento del patrimonio museale, a cui si affianca “Food a corte”, la creazione di un’isola espositiva tematica nel Museo della Città dedicata all’evoluzione della cultura culinaria rinascimentale alla corte della famiglia Pio. Il progetto si completa con “Easy ticket”, creazione di un servizio di biglietteria on line, e con le proposte di “Insolito. Attività straordinarie a Palazzo”, una serie di attività che escono dagli schemi canonici della visita e diventano esperienze, e le attività didattiche e laboratoriali connesse alla nuova isola dedicata al food.
“L’arrivo di queste risorse è un riconoscimento per la città – commenta l’assessore alla Cultura Giuliano Albarani – e anche per l’amministrazione e in particolare per il settore Cultura. Per concorrere a questi bandi e vincerli, infatti, bisogna attestare capacità progettuale e visione del futuro ma anche dimostrare di aver lavorato con serietà e qualità in passato. In concreto – prosegue – i fondi ministeriali ci consentiranno di aumentare ulteriormente le opportunità, per cittadini e turisti, di fruire del patrimonio museale, con le storie che stanno dietro e dentro gli spazi e gli oggetti, in una chiave plurimediale e multisensoriale, con un’attenzione accentuata per la didattica e per i soggetti con diversa abilità”.
Nel dettaglio, il progetto multimediale di riallestimento “Un viaggio lungo una storia” punta a trasformare la visita del Museo del Palazzo in un’esperienza coinvolgente e da ricordare attraverso una narrazione emozionale, fruibile da tutte le fasce d’età e accessibile a tutti grazie ai contenuti in inglese, nel linguaggio dei segni e in audiodescrizione. Attraverso i contenuti multimediali che si svilupperanno lungo le pareti della nuova sala si potranno approfondire, con aneddoti e curiosità, le decorazioni affrescate sulle pareti, datate tra la metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, e le opere rinascimentali esposte. Ma si potranno ascoltare anche storie di dame e cavalieri, di investiture feudali, di trame e alleanze che animarono la vita della corte medievale e rinascimentale dei Pio, piccola ma collocata al centro dei territori dei principali protagonisti della scena politica dell’epoca. Si potrà, infine, “uscire” dal Palazzo e seguire il percorso che dal Museo conduce alla città e al suo patrimonio diffuso, a partire dalla piazza e dai portici.
“Food a corte”, la nuova isola espositiva tematica del Museo della Città, collocata nella sezione Signoria dei Pio, nasce dalla presenza nelle collezioni museali di numerose ceramiche da mensa rinascimentali e, soprattutto, di una rotella per pasta del Cinquecento ritrovata a Palazzo, e racconta il contesto culinario del Rinascimento, le tecniche di preparazione dei cibi e le modalità di utilizzo degli strumenti di allora, con la presentazione delle ricette rinascimentali più diffuse.
“Easy ticket” potenzia il servizio di biglietteria dei Musei creando una biglietteria on line che permette all’utente di acquistare biglietti elettronici da pc o smartphone ma anche di scaricare strumenti utili alla visita, come la mappa del museo e informazioni sulle collezioni. Il nuovo servizio permette, inoltre, di scansionare il QR code del biglietto per tenere traccia degli ingressi.
“Insolito. Attività straordinarie a Palazzo” propone una serie di esperienze, fuori dallo standard della visita museale e in coerenza con le nuove aree, che proseguono senza soluzione di continuità per tutto l’anno. Tra le proposte, la conferma di “Mezz’ora. Pausa pranzo al Museo”, già sperimentata con successo nel corso di quest’anno: un appuntamento settimanale con la presentazione di un’opera d’arte o di un contesto architettonico e artistico che accompagnano il lunch della pausa pranzo per chi lavora.
Il progetto, infine, prevede anche numerose attività educative e didattiche con una serie di laboratori, atelier, visite guidate collegate alla nuova “isola del food” e rivolte al pubblico scolastico ma non solo. In particolare, si realizzerà il laboratorio culinario “Le mani in pasta”, ma ci saranno anche visite guidate dedicate a cibo e salute, laboratori sui ricettari del Cinquecento in relazione a quelli odierni, tra social e televisione, visite gustative/olfattive di cibi rinascimentali con pubblico bendato.   

Data: 17 Settembre 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2025, 12:10