Richiedere l'iscrizione negli albi dei giudici popolari

  • Servizio attivo

Cosa sono e come si formano

Descrizione

I Giudici Popolari sono membri del Collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello, in conformità a quanto stabilito dalla Costituzione. L'articolo 102, terzo comma, recita infatti: “La legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia”. Questo principio mira a garantire un legame diretto tra il Popolo, in nome del quale viene amministrata la giustizia, e la Magistratura, che ne è l'organo esecutivo.

Ogni due anni, negli anni dispari, l'Ufficio elettorale è incaricato di aggiornare gli elenchi dei Giudici Popolari, includendo nuove iscrizioni e rimuovendo coloro che non possiedono più i requisiti. Questi elenchi vengono successivamente inviati al Tribunale, che si occupa di aggiornare gli Albi ufficiali.

Il Tribunale procede poi con l'estrazione a sorte dei cittadini iscritti negli Albi, i quali saranno chiamati a far parte della giuria popolare. Gli estratti riceveranno una notifica ufficiale per presentarsi ai colloqui di valutazione. Se dichiarati idonei, non possono rifiutare l'incarico, salvo gravi motivi.

A chi è rivolto

Puoi presentare domanda se possiedi questi requisiti: cittadinanza italiana godimento dei diritti civili e politici buona condotta morale (dal momento che questo requisito non è più certificabile, viene accertato che non risultino iscrizioni nel Casellario giudiziale) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'assise e del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'assise d’appello. Non possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari: i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia, (anche se non dipende dallo Stato) in attività di servizio; i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Puoi presentare domanda se possiedi questi requisiti:
  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti civili e politici
  • buona condotta morale (dal momento che questo requisito non è più certificabile, viene accertato che non risultino iscrizioni nel Casellario giudiziale)
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
  • possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'assise e del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'assise d’appello.
Non possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari: i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia, (anche se non dipende dallo Stato) in attività di servizio; i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Come fare

Puoi presentare la domanda di iscrizione nell'albo dei giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello entro il 31 luglio di ogni anno dispari (2023, 2025, ecc.). Nel mese di aprile viene affisso un manifesto informativo con il quale il sindaco invita i cittadini a presentare domanda per l'iscrizione negli elenchi integrativi. Una commissione composta dal sindaco e da due consiglieri comunali effettua gli aggiornamenti, entro il  31 agosto, e procede all'iscrizione dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge. In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d'assise (primo grado) e l'altro dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello (secondo grado).Una volta iscritti non occorre rinnovare l'iscrizione.

Puoi presentare la domanda di iscrizione nell'albo dei giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello entro il 31 luglio di ogni anno dispari (2023, 2025, ecc.). 

Nel mese di aprile viene affisso un manifesto informativo con il quale il sindaco invita i cittadini a presentare domanda per l'iscrizione negli elenchi integrativi. Una commissione composta dal sindaco e da due consiglieri comunali effettua gli aggiornamenti, entro il  31 agosto, e procede all'iscrizione dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge. 

In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d'assise (primo grado) e l'altro dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello (secondo grado).

Una volta iscritti non occorre rinnovare l'iscrizione.

Cosa serve

La domanda va inviata tramite modulo apposito con firma autografa e allegando la copia di un documento di riconoscimento.

La domanda va inviata tramite modulo apposito con firma autografa e allegando la copia di un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'albo dei giudici popolari

Iscrizione all'albo dei giudici popolari
Tempi e scadenze

Gli elenchi delle iscrizioni e delle cancellazioni vengono formati dall'Ufficio elettorale ogni due anni, negli anni dispari dal 1° aprile al 31 luglio.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 18 Aprile 2025, 10:18