Permessi di costruire convenzionati (art. 19 bis L.R. 15/2013)

  • Servizio attivo

Procedimento unico

Descrizione

Gli interventi complessi di rigenerazione nel territorio urbano assoggettati a PdC convenzionato, nonché gli altri interventi complessi assoggettati a PdC convenzionato, ai sensi delle  Norme del PUG, si compongono degli elaborati minimi indicati nell’art. III.3 del RE.

Prima della presentazione dell'istanza, il proponente deve attivare una fase propedeutica di valutazione preliminare con l'Amministrazione Comunale, come disciplinata dal RE all’art.8 co.7: “[...] Analogamente la fase propedeutica di valutazione preliminare da attivarsi prima della presentazione del permesso di costruire convenzionato di cui all’art. 2.4.5 delle Norme del PUG, di norma almeno 60 giorni prima, ha la finalità di verificare preliminarmente il modello di VBP e i contenuti della convenzione urbanistica, a partire dallo schema-tipo approvato con apposito atto. La richiesta/presentazione del titolo abilitativo attiva sempre una conferenza di servizi per l’acquisizione di pareri di competenza o atti di assenso comunque denominati dei soggetti gestori delle reti, salvo altre circostanze nelle quali l’acquisizione di atti di assenso di altri soggetti è necessaria ai fini della realizzazione dell'intervento edilizio.”

A chi è rivolto

Ai soggetti privati che intendano attuare interventi di ristrutturazione urbanistica o altri tipi di interventi espressamente previsti dalla disciplina del PUG.

Ai soggetti privati che intendano attuare interventi di ristrutturazione urbanistica o altri tipi di interventi espressamente previsti dalla disciplina del PUG.

Come fare

Il procedimento edilizio del Permesso di costruire convenzionato è in capo allo Sportello Unico per l’Edilizia (o allo Sportello Unico per le Attività Produttive, quando previsto) e come tale deve essere presentato attraverso le rispettive piattaforme e alle cui pagine web è opportuno fare riferimento per informazioni complete. Il Servizio Rigenerazione Urbana interviene, esprimendo parere, nell’istruttoria relativa agli aspetti urbanistici, nella verifica delle dotazioni, nella Valutazione del Beneficio Pubblico, nell’attinenza alla Strategia del PUG nonché in tutti gli aspetti di natura convenzionale e negoziale del procedimento. Il servizio Rigenerazione Urbana fornisce inoltre supporto per le attività preventive previste dall’art. 2.4.5 co. 2 delle norme del PUG: “Prima della presentazione dell'istanza di rilascio del permesso di costruire convenzionato il proponente deve attivare una fase propedeutica di valutazione preliminare con l'Amministrazione Comunale come disciplinata dal RE a cui si rinvia.”  

Il procedimento edilizio del Permesso di costruire convenzionato è in capo allo Sportello Unico per l’Edilizia (o allo Sportello Unico per le Attività Produttive, quando previsto) e come tale deve essere presentato attraverso le rispettive piattaforme e alle cui pagine web è opportuno fare riferimento per informazioni complete.

Il Servizio Rigenerazione Urbana interviene, esprimendo parere, nell’istruttoria relativa agli aspetti urbanistici, nella verifica delle dotazioni, nella Valutazione del Beneficio Pubblico, nell’attinenza alla Strategia del PUG nonché in tutti gli aspetti di natura convenzionale e negoziale del procedimento.

Il servizio Rigenerazione Urbana fornisce inoltre supporto per le attività preventive previste dall’art. 2.4.5 co. 2 delle norme del PUG: “Prima della presentazione dell'istanza di rilascio del permesso di costruire convenzionato il proponente deve attivare una fase propedeutica di valutazione preliminare con l'Amministrazione Comunale come disciplinata dal RE a cui si rinvia.”  

Cosa si ottiene

Permesso di costruire convenzionato

Permesso di costruire convenzionato
Tempi e scadenze

Tempi definiti come da L.R. 15/2013

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Modalita di pagamento

Il versamento dei diritti di segreteria dovrà essere effettuato tramite sistema PagoPA e potrà avvenire sul Portale Pagamenti del Comune di Carpi registrandosi per il pagamento oppure accedendo direttamente selezionando il menù a tendina “Pagamenti” e la voce “Nuovo pagamento spontaneo”, successivamente selezionare “Servizi edilizia, urbanistica e territorio“ e scegliere il sottoservizio “Urbanistica: diritti di segreteria” e la voce di costo “Avvio procedimenti art. 53 L.R. 24/2017” oppure “Procedimenti art. 53 L.R. 24/2017 con apposizione di vincolo espropriativo”. Seguendo le indicazioni, compilare i dati richiesti per lo specifico servizio, i dati anagrafici ed eventuali parametri descrittivi. Dopo aver generato l’avviso col relativo IUV il portale permette di procedere con il pagamento:

  • selezionando sul sito la modalità di pagamento digitale più indicata alla propria esigenza;
  • presso le banche e altri prestatori di servizio di pagamento, utilizzando il Codice Avviso di Pagamento oppure il Codice a Barre o il QR Code presenti sull’avviso di pagamento elaborato: allo sportello con operatore in banche che hanno aderito a PagoPA;
  • con home banking, cercando “Circuito CBILL” oppure “PagoPA” oppure "IUV", presso le tabaccherie aderenti al servizio "Banca5", presso gli sportelli Lottomatica. 

Gli importi dei diritti di segreteria sono indicati nella delibera di aggiornamento dei diritti di segreteria di cui al file allegato: Diritti di segreteria e Tariffe (Settore S4) - Anno 2025

Il certificato è assoggettato all'imposta di bollo secondo normativa vigente, è richiesta una marca da bollo da €16,00. È possibile assolvere l’imposta di bollo in modo virtuale, ai sensi di quanto indicato dall’art. 15 del D.P.R. 642 del 26.10.1972, come da autorizzazione all'assolvimento dell'imposta di bollo in modo virtuale n. 40422, Rep. III del 25.10.1991 dell’Agenzia delle Entrate per il Comune di Carpi sul servizio PagoPA Bollo Virtuale. Per  assolvere all’imposta di bollo in via telematica utilizzando il portale PagoPa, accedere al Portale Pagamenti del Comune di Carpi registrandosi per il pagamento oppure accedendo direttamente selezionando il menù a tendina “Pagamenti” e la voce “Nuovo pagamento spontaneo”, successivamente selezionare “Servizi edilizia, urbanistica e territorio“ e scegliere il sottoservizio “Urbanistica: bollo virtuale” e la voce di costo “bollo virtuale”. Seguendo le indicazioni, compilare i dati richiesti per lo specifico servizio, i dati anagrafici ed eventuali parametri descrittivi. Dopo aver generato l’avviso col relativo IUV il portale permette di procedere con il pagamento selezionando la modalità più indicata alla propria esigenza, analogamente a quanto avviene con il versamento dei diritti di segreteria.

Ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2025, 12:46