Istanze e petizioni

  • Servizio attivo

Come presentare istanze e petizioni

Descrizione

Le istanze sono richieste che i soggetti, singoli o associati, possono rivolgere agli organi del Comune (Sindaco o Giunta) secondo le rispettive competenze, con cui chiedono di intervenire in una situazione concreta di pubblica utilità.

Le petizioni sono atti propulsivi svolti in forma collettiva (almeno 50 firme non autenticate) diretti agli organi del Comune (Sindaco o Giunta), secondo la rispettiva competenza, perché prendano in considerazione questioni di interesse generale illustrate nelle petizioni stesse o per esporre comuni necessità.

Le modalità di presentazione e le tempistiche di risposta dei due istituti seguono quanto previsto dall’articolo 11 del Regolamento di attuazione degli Istituti di partecipazione.

A chi è rivolto

Cittadini anche non residenti che abbiano un rapporto continuativo con il territorio comunale per ragioni di studio, lavoro o domicilio e che abbiano compiuto il 16° anno di età.

Cittadini anche non residenti che abbiano un rapporto continuativo con il territorio comunale per ragioni di studio, lavoro o domicilio e che abbiano compiuto il 16° anno di età.

Come fare

Le petizioni devono contenere almeno 100 firme autenticate

Le petizioni devono contenere almeno 100 firme autenticate

Cosa serve

Istanze e petizioni possono essere compilate in carta libera, va intestata al Sindaco del Comune di Carpi e si presenta al protocollo generale. Per ogni sottoscrittore vanno indicate generalità, residenza o domicilio. Sulla petizione va inoltre indicato, con relativo recapito e numero telefonico, il sottoscrittore delegato a tenere i rapporti con la Pubblica Amministrazione, la data e la dicitura "Petizione ai sensi dell'art. 11 dello Statuto Comunale".

Istanze e petizioni possono essere compilate in carta libera, va intestata al Sindaco del Comune di Carpi e si presenta al protocollo generale.

Per ogni sottoscrittore vanno indicate generalità, residenza o domicilio. Sulla petizione va inoltre indicato, con relativo recapito e numero telefonico, il sottoscrittore delegato a tenere i rapporti con la Pubblica Amministrazione, la data e la dicitura "Petizione ai sensi dell'art. 11 dello Statuto Comunale".

Cosa si ottiene

La presentazione di un'istanza o una petizione di interesse pubblico e su temi specifici importanti per la comunità locale.

La presentazione di un'istanza o una petizione di interesse pubblico e su temi specifici importanti per la comunità locale.
Tempi e scadenze

il Sindaco, personalmente o tramite l'invio della relazione del Funzionario comunale competente, risponde sull'esame della petizione entro 30 giorni dal ricevimento della stessa, se considerata ricevibile.Se la domanda viene giudicata incompleta e dunque non ricevibile, i 30 giorni si interrompono per riprendere da quando essa viene formalmente accolta ed iscritta nell'apposito Registro.Può accadere che il presentatore della Petizione possa essere invitato nella sede comunale dal Sindaco o da un suo delegato (o anche dal Sindaco più un Funzionario delegato), per chiarire meglio l'oggetto della petizione. La Pubblica Amministrazione potrebbe infatti avere controproposte da formulare, non ancora di pubblico dominio, che potrebbero interessare i firmatari della Petizione.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ufficio responsabile
Segreteria generale e Affari istituzionali
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Segreteria del Sindaco

Documenti collegati

Statuto del Comune di Carpi
Altri documenti pubblici

Revisione dello Statuto con Deliberazione del Consiglio Comunale n.21 del 9.02.2017, divenuta esecutiva il 3.03.2017. Testo modificato ed integrato in vigore dal 24 marzo 2017

Ultimo aggiornamento: 30 Aprile 2025, 11:18