IMU – Imposta Municipale Unica

  • Servizio attivo

È un'imposta dovuta da cittadini e imprese che possiedono degli immobili (es.case, uffici, negozi, capannoni, terreni, aree fabbricabili, ...).

Descrizione

L’IMU (Imposta Municipale Unica) è un’imposta dovuta da chi possiede immobili situati nel territorio comunale, come abitazioni, uffici, negozi, capannoni, terreni o aree edificabili.
È regolata dalla Legge 160/2019, art. 1, e dal Regolamento comunale IMU.
Le aliquote IMU per il 2024 sono state approvate con Delibera del Consiglio Comunale n. 82 del 28/12/2023.

 

A chi è rivolto

L’IMU è dovuta da chi possiede immobili nel Comune e detiene uno dei seguenti diritti: proprietà usufrutto uso abitazione enfiteusi superficie concessione su area demaniale locazione finanziaria (leasing) assegnazione della casa familiare o coniugale da parte del giudice Non è dovuta sull’abitazione principale, tranne nel caso in cui l’immobile sia classificato nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.  

L’IMU è dovuta da chi possiede immobili nel Comune e detiene uno dei seguenti diritti:

  • proprietà

  • usufrutto

  • uso

  • abitazione

  • enfiteusi

  • superficie

  • concessione su area demaniale

  • locazione finanziaria (leasing)

  • assegnazione della casa familiare o coniugale da parte del giudice

Non è dovuta sull’abitazione principale, tranne nel caso in cui l’immobile sia classificato nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.

 

Come fare

L’imposta si calcola e si versa per l’anno in corso (autoliquidazione).Per ciascun immobile è necessario conoscere: la base imponibile (rendita catastale o valore venale) i mesi di possesso la quota di possesso l’aliquota IMU approvata dal Comune eventuali detrazioni spettanti Puoi utilizzare il servizio online del calcolatore IMU per determinare l’importo dovuto e produrre immediatamente il modello F24 per il pagamento.

L’imposta si calcola e si versa per l’anno in corso (autoliquidazione).
Per ciascun immobile è necessario conoscere:

  • la base imponibile (rendita catastale o valore venale)

  • i mesi di possesso

  • la quota di possesso

  • l’aliquota IMU approvata dal Comune

  • eventuali detrazioni spettanti

Puoi utilizzare il servizio online del calcolatore IMU per determinare l’importo dovuto e produrre immediatamente il modello F24 per il pagamento.

Cosa serve

Per calcolare e pagare l’imposta servono: i dati catastali dell’immobile le aliquote IMU approvate dal Comune per l’anno in corso il codice catastale del Comune di Carpi (B819) i codici tributo IMU da indicare nel modello F24: 3912 – Abitazione principale e pertinenze (cat. A/1, A/8, A/9) 3913 – Fabbricati rurali ad uso strumentale 3914 – Terreni agricoli 3916 – Aree fabbricabili 3918 – Altri fabbricati (escluse cat. D) 3925 – Immobili gruppo catastale D – quota Stato 3930 – Immobili gruppo catastale D – quota Comune

Per calcolare e pagare l’imposta servono:

  • i dati catastali dell’immobile

  • le aliquote IMU approvate dal Comune per l’anno in corso

  • il codice catastale del Comune di Carpi (B819)

  • i codici tributo IMU da indicare nel modello F24:

    • 3912 – Abitazione principale e pertinenze (cat. A/1, A/8, A/9)

    • 3913 – Fabbricati rurali ad uso strumentale

    • 3914 – Terreni agricoli

    • 3916 – Aree fabbricabili

    • 3918 – Altri fabbricati (escluse cat. D)

    • 3925 – Immobili gruppo catastale D – quota Stato

    • 3930 – Immobili gruppo catastale D – quota Comune

Cosa si ottiene

l modello F24 compilato per il pagamento dell’imposta IMU.Il pagamento può essere effettuato gratuitamente: presso qualsiasi sportello bancario o postale tramite home banking  

l modello F24 compilato per il pagamento dell’imposta IMU.
Il pagamento può essere effettuato gratuitamente:

  • presso qualsiasi sportello bancario o postale

  • tramite home banking

 
Tempi e scadenze

L’IMU si paga, per mezzo del modello F24, prodotto in due rate:

  • 16 giugno 2025 – Acconto

  • 16 dicembre 2025 – Saldo

È possibile versare l’intero importo in un’unica soluzione entro il 16 giugno 2025.

Ravvedimento operosoChi non ha pagato entro la scadenza può regolarizzare la propria posizione versando l’imposta dovuta con una sanzione ridotta, in base ai giorni di ritardo.Dopo il versamento è necessario inviare all’Ufficio Tributi la comunicazione di ravvedimento operoso IMU.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Il servizio di produzione del modello F24 è gratuito
Servizio online con autenticazione

Documenti collegati

Accordo territoriale per il Comune di Carpi
Altri documenti pubblici

Norme generali, speciali e finali

Aliquote e detrazioni IMU 2024
Altri documenti pubblici

La legge statale stabilisce, per ciascuna fattispecie, l’aliquota dell’IMU in una misura “standard” che può essere modificata dal comune, in aumento o in diminuzione, entro i margini di manovrabilità stabiliti dalla stessa legge.

Dichiarazione IMU
Modulistica

Modulistica IMU

Guida IMU 2024
Altri documenti pubblici

La Legge di bilancio 2020 (L. 27.12.2019, n. 160, con decorrenza dal 01.01.2020), ha disposto l’unificazione di TASI e IMU mantenendo struttura e “impostazione fiscale” dell’IMU.

Istanza di accertamento con adesione
Modulistica

Modulistica IMU

Istanza di rateizzazione IMU
Modulistica

Modulo per effettuare l'istanza di rateizzazione IMU

Istanza di rimborso - Persone fisiche
Modulistica

Modulistica IMU

Modello attestato di rispondenza
Modulistica

Contratti di locazione a canone concordato L.431/1998

Regolamento comunale per la disciplina dell'Imposta Municipale Propria IMU
Regolamenti

Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 58 del 23 luglio 2020 - In vigore dal 01/01/2020

Ultimo aggiornamento: 17 Ottobre 2025, 12:00