GASP: Giovani Attivi negli Spazi Pubblici

  • Servizio attivo

Servizio di educativa di strada (ai sensi L.R. 14/2008)

Descrizione

E’ un servizio di prossimità volto ad intercettare, là dove essi si incontrano informalmente, i giovani ed i gruppi di adolescenti che non frequentano i centri aggregativi o associativi o che non fruiscono dei servizi di prevenzione esistenti nel territorio.
  
La finalità è quella del monitoraggio della realtà giovanile per una maggior conoscenza dei gruppi informali, dell’informazione circa le attività ed i servizi del territorio, di sollecitazione dell’espressione culturale e del coinvolgimento sociale dei giovani che fanno parte di gruppi amicali anche attraverso il linguaggio dello sport.

Il servizio GASP del Comune di Carpi è attualmente affidato in gestione alla Coop. Aliante con sede a Modena.

A chi è rivolto

Giovani e adolescenti dagli 11 ai 29 anni residenti o che studiano, lavorano a Carpi.

Giovani e adolescenti dagli 11 ai 29 anni residenti o che studiano, lavorano a Carpi.

Come fare

Gli operatori della equipe GASP recano un tesserino identificativo.

Gli operatori della equipe GASP recano un tesserino identificativo.

Cosa serve

Frequentare, da soli o in gruppo, gli spazi pubblici della città o i locali notturni aperti al pubblico

Frequentare, da soli o in gruppo, gli spazi pubblici della città o i locali notturni aperti al pubblico

Cosa si ottiene

personale qualificato che si propone come punto di contatto e riferimento educativo nella crescita dei giovani costituenti i gruppi informali; informazione e possibilità di fruizione delle attività e delle modalità di accesso ai servizi sociali, sanitari (tra cui SerT, Spazio Giovani del Consultorio, Centro clinico per l'adolescenza), culturali, sportivi e del tempo libero esistenti sul territorio; sensibilizzazione e prevenzione dei comportamenti a rischio con l’ausilio di strumenti specifici (alcool test, ecc.) e con l’affiancamento decisionale nei momenti della scelta critica del mezzo per rientrare a casa dopo aver bevuto; facilitazione dell’attività motoria spontanea negli spazi pubblici come strumento di benessere e socializzazione tra pari.

  • personale qualificato che si propone come punto di contatto e riferimento educativo nella crescita dei giovani costituenti i gruppi informali;
  • informazione e possibilità di fruizione delle attività e delle modalità di accesso ai servizi sociali, sanitari (tra cui SerT, Spazio Giovani del Consultorio, Centro clinico per l'adolescenza), culturali, sportivi e del tempo libero esistenti sul territorio;
  • sensibilizzazione e prevenzione dei comportamenti a rischio con l’ausilio di strumenti specifici (alcool test, ecc.) e con l’affiancamento decisionale nei momenti della scelta critica del mezzo per rientrare a casa dopo aver bevuto;
  • facilitazione dell’attività motoria spontanea negli spazi pubblici come strumento di benessere e socializzazione tra pari.
Tempi e scadenze

Il Servizio GASP è attivo fino al 31 maggio 2025

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2024, 13:53