Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

  • Servizio attivo

Il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni dal 2018 è diventato annuale e non più decennale e coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.

Descrizione

L'obiettivo primario del censimento permanente è determinare il conteggio annuale della popolazione e diffondere un insieme di variabili fondamentali di natura demografica, sociale ed economica, che tradizionalmente venivano prodotte dal censimento decennale. L'innovazione consiste nell'aumentare la frequenza temporale e la tempestività di diffusione di queste informazioni. Si basa sull'integrazione di dati provenienti da archivi amministrativi e dati raccolti tramite indagini statistiche campionarie. Questo approccio consente di produrre informazioni annualmente, contenendo i costi e riducendo il disturbo statistico sulle famiglie.

Il sistema si articola su diverse indagini campionarie periodiche:

1. Indagine da Lista: Viene svolta ogni anno su un campione probabilistico di famiglie estratte dal Registro di Popolazione. Il suo scopo è rilevare informazioni socio-economiche e sulle abitazioni che non sono presenti o non sono adeguate nelle fonti amministrative e nel Registro.

2. Indagine Areale: Viene svolta ogni 3 anni. Ha un duplice scopo: fornire una stima campionaria dell'errore nel conteggio di popolazione ottenuto dai dati amministrativi e fornire informazioni utili per migliorare e orientare le regole per il conteggio di alcuni profili critici di popolazione che emergono dall'analisi dei "segnali di vita" amministrativi.

A partire dall’anno 2021, con cadenza quinquennale, la popolazione legale sarà determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Il Comune di Carpi sarà interessato ogni anno alle operazioni censuarie.

A chi è rivolto

Le rilevazioni censuarie si basano su campioni di unità presenti nel territorio comunale – indirizzi, sezioni di censimento, singoli individui o intere famiglie. E’ rivolto alla popolazione abitualmente dimorante nel territorio di ciascun comune, includendo anche le persone di cittadinanza straniera regolarmente soggiornanti in Italia. Si rivolge, inoltre, a coloro che utilizzano a vario titolo gli alloggi, le abitazioni e gli edifici. I soggetti selezionati riceveranno al proprio domicilio una lettera, firmata dal Presidente dell’ISTAT, con l’invito a compilare il questionario di rilevazione secondo le modalità prevista per ciascuna indagine.

Le rilevazioni censuarie si basano su campioni di unità presenti nel territorio comunale – indirizzi, sezioni di censimento, singoli individui o intere famiglie. E’ rivolto alla popolazione abitualmente dimorante nel territorio di ciascun comune, includendo anche le persone di cittadinanza straniera regolarmente soggiornanti in Italia. Si rivolge, inoltre, a coloro che utilizzano a vario titolo gli alloggi, le abitazioni e gli edifici. I soggetti selezionati riceveranno al proprio domicilio una lettera, firmata dal Presidente dell’ISTAT, con l’invito a compilare il questionario di rilevazione secondo le modalità prevista per ciascuna indagine.

Come fare

La raccolta dei dati avviene tramite questionario elettronico per tutte le indagini campionarie, con possibilità di autocompilazione via web, intervista assistita da un rilevatore tramite tablet o presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR).Il Centro Comunale di Rilevazione (CCR): si trova presso i Servizi Demografici in Viale dei Cipressi 1 e sarà accessibile esclusivamente su appuntamento. Per informazioni o per fissare un appuntamento, è possibile telefonare al numero 059/649574 (attivo il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 12:00) oppure scrivendo all’indirizzo email censip@comune.carpi.mo.it.Numero Verde Istat: Istat mette a disposizione delle famiglie il numero verde 1510, attivo dal 29 settembre al 23 dicembre 2025, tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00.

La raccolta dei dati avviene tramite questionario elettronico per tutte le indagini campionarie, con possibilità di autocompilazione via web, intervista assistita da un rilevatore tramite tablet o presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR).

Il Centro Comunale di Rilevazione (CCR): si trova presso i Servizi Demografici in Viale dei Cipressi 1 e sarà accessibile esclusivamente su appuntamento. Per informazioni o per fissare un appuntamento, è possibile telefonare al numero 059/649574 (attivo il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 12:00) oppure scrivendo all’indirizzo email censip@comune.carpi.mo.it.

Numero Verde Istat: Istat mette a disposizione delle famiglie il numero verde 1510, attivo dal 29 settembre al 23 dicembre 2025, tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00.

Cosa serve

Per la compilazione del questionario di censimento online, servono le credenziali per l'accesso al programma di compilazione, che sono comunicate da Istat direttamente alle famiglie coinvolte, oppure SPID o CIE.

Per la compilazione del questionario di censimento online, servono le credenziali per l'accesso al programma di compilazione, che sono comunicate da Istat direttamente alle famiglie coinvolte, oppure SPID CIE.

Cosa si ottiene

Il rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni disposte da Istat, come previsto dall'art. 7 del d.Lgs. n.322/1989

Il rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni disposte da Istat, come previsto dall'art. 7 del d.Lgs. n.322/1989

Tempi e scadenze

La data di riferimento dei dati censuari è fissata alla prima domenica di ottobre di ciascun anno. I tempi entro i quali dovrà essere risposto ai questionari, sono stabiliti di volta in volta da parte di Istat.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Vincoli

Obbligo di risposta

Si rammenta che per quanto riguarda le operazioni di Censimento, le famiglie sono tenute all'obbligo di risposta (art. 7 del d.Lgs. n.322/1989): l'obbligo di risposta consiste nella compilazione e trasmissione, in modo completo e veritiero, dei questionari predisposti dall'Istat.

Ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2025, 14:16