Descrizione
L'obiettivo primario del censimento permanente è determinare il conteggio annuale della popolazione e diffondere un insieme di variabili fondamentali di natura demografica, sociale ed economica, che tradizionalmente venivano prodotte dal censimento decennale. L'innovazione consiste nell'aumentare la frequenza temporale e la tempestività di diffusione di queste informazioni. Si basa sull'integrazione di dati provenienti da archivi amministrativi e dati raccolti tramite indagini statistiche campionarie. Questo approccio consente di produrre informazioni annualmente, contenendo i costi e riducendo il disturbo statistico sulle famiglie.
Il sistema si articola su diverse indagini campionarie periodiche:
1. Indagine da Lista: Viene svolta ogni anno su un campione probabilistico di famiglie estratte dal Registro di Popolazione. Il suo scopo è rilevare informazioni socio-economiche e sulle abitazioni che non sono presenti o non sono adeguate nelle fonti amministrative e nel Registro.
2. Indagine Areale: Viene svolta ogni 3 anni. Ha un duplice scopo: fornire una stima campionaria dell'errore nel conteggio di popolazione ottenuto dai dati amministrativi e fornire informazioni utili per migliorare e orientare le regole per il conteggio di alcuni profili critici di popolazione che emergono dall'analisi dei "segnali di vita" amministrativi.
A partire dall’anno 2021, con cadenza quinquennale, la popolazione legale sarà determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione.
Il Comune di Carpi sarà interessato ogni anno alle operazioni censuarie.