Dehors – Richiesta concessione di suolo pubblico per attività di somministrazione

  • Servizio attivo

Richiedi l’autorizzazione per installare strutture esterne (dehors) a servizio di bar, ristoranti e altre attività di somministrazione.

Descrizione

Per dehors si intende l’allestimento di spazi all’aperto annessi a un locale di somministrazione o di vendita di alimenti e bevande, realizzati con elementi mobili, smontabili e facilmente rimovibili, non fissati in modo permanente al suolo.
I dehors devono essere progettati in modo armonico con il contesto urbano, garantendo sicurezza, decoro, igiene e accessibilità universale.

Chi intende occupare temporaneamente il suolo pubblico o un suolo privato gravato da servitù di uso pubblico deve presentare istanza di concessione tramite il portale telematico

La disciplina è contenuta nel Regolamento comunale Dehors, approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 13 aprile 2023.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a: titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande operatori artigianali che producono alimenti operatori del commercio di alimenti che intendano richiedere l’occupazione temporanea di suolo pubblico o di suolo privato ad uso pubblico per la realizzazione di dehors.

Il servizio è rivolto a:

  • titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
  • operatori artigianali che producono alimenti
  • operatori del commercio di alimenti

che intendano richiedere l’occupazione temporanea di suolo pubblico o di suolo privato ad uso pubblico per la realizzazione di dehors.

Come fare

Consulta il Regolamento Dehors per verificare le condizioni, la tipologia del dehors e la documentazione necessaria. Presenta la domanda attraverso il portale telematico del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive). Il SUAP riceve la richiesta, la trasmette agli uffici competenti e rilascia il provvedimento di concessione, insieme al titolo edilizio quando necessario.

  • Consulta il Regolamento Dehors per verificare le condizioni, la tipologia del dehors e la documentazione necessaria.

  • Presenta la domanda attraverso il portale telematico del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive).

  • Il SUAP riceve la richiesta, la trasmette agli uffici competenti e rilascia il provvedimento di concessione, insieme al titolo edilizio quando necessario.

Cosa serve

Con la domanda è necessario allegare: documentazione illustrativa del progetto (disegni, fotografie, cataloghi o depliant); documentazione tecnica con planimetrie e sezioni quotate; verifica di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche (DM 236/1989); documentazione fotografica del luogo; autodichiarazione di conformità alle norme di sicurezza e agli impianti; eventuale assenso dei frontisti interessati (nei casi previsti dal Regolamento). Per dehors di tipo C e D può essere richiesto anche un titolo abilitativo edilizio, se previsto dalla normativa. Tutti i dettagli sui documenti da allegare sono contenuti all’articolo 10 del Regolamento comunale allegato in fondo alla pagina.

Con la domanda è necessario allegare:

  • documentazione illustrativa del progetto (disegni, fotografie, cataloghi o depliant);

  • documentazione tecnica con planimetrie e sezioni quotate;

  • verifica di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche (DM 236/1989);

  • documentazione fotografica del luogo;

  • autodichiarazione di conformità alle norme di sicurezza e agli impianti;

  • eventuale assenso dei frontisti interessati (nei casi previsti dal Regolamento).

Per dehors di tipo C e D può essere richiesto anche un titolo abilitativo edilizio, se previsto dalla normativa.

Tutti i dettagli sui documenti da allegare sono contenuti all’articolo 10 del Regolamento comunale allegato in fondo alla pagina.

Cosa si ottiene

La concessione di suolo pubblico o di suolo privato ad uso pubblico per la realizzazione e la collocazione di dehors.

La concessione di suolo pubblico o di suolo privato ad uso pubblico per la realizzazione e la collocazione di dehors.
Tempi e scadenze

  • Il termine di rilascio del provvedimento è di 30 giorni dalla presentazione della domanda, salvo sospensione dei termini in caso di richieste di integrazione.

  • Per i dehors di tipo A, la concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla verifica della correttezza dell’istanza.

  • Per i dehors di tipo B, C e D, il Comune può richiedere integrazioni entro 30 giorni; verificata la completezza, il provvedimento viene adottato entro ulteriori 30 giorni.

  • Se sono necessari pareri di altre amministrazioni, viene indetta una conferenza di servizi, con i termini previsti dalla Legge 241/1990.

  • La concessione può avere durata fino a 3 anni e può essere rinnovata per un massimo di 2 anni, previa presentazione di una nuova istanza entro 10 giorni dalla scadenza del titolo.

  • Non è prevista la proroga automatica.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Ufficio responsabile
Segreteria amministrativa - Pianificazione, sostenibilità urbana ed edilizia privata

Documenti collegati

Dehors: Check list
Altri documenti pubblici

Check list con i principali elaborati da presentare e le informazioni da riportare ai fini di un efficace svolgimento dell’istruttoria

Dehors: Quadro generale
Altri documenti pubblici

Principali disposizioni per la lettura del Regolamento Dehors e l’impostazione dell’istanza

Regolamento dehors
Regolamenti

Approvato con DCC n. 16 del 13/04/2023

Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2025, 12:15