Atti unilaterali d’obbligo

  • Servizio attivo

Atti unilaterali d’obbligo

Descrizione

Analogamente alle trasformazioni urbanistiche ed edilizie cosiddette complesse, anche gli interventi diffusi di cui all’art. 2.4.1 delle Norme del PUG concorrono, anche se in misura diversa, alla crescita e alla qualificazione della Città pubblica (art. 4.2 e art. 4.3.5). In alcuni casi gli interventi diffusi, seppur attuabili con intervento edilizio diretto, prevedono delle fasi negazionali tra pubblico e privato che accompagnano le trasformazioni urbanistiche ed edilizie, le quali, ove previsto dal PUG e dal Regolamento Edilizio comunale, si traducono in atti unilaterali d’obbligo da presentare all’Amministrazione comunale.
Gli schemi-tipo di atto unilaterale d’obbligo, predisposti dall’Amministrazione comunale, hanno la finalità di disciplinare compiutamente gli specifici impegni a carico degli interessati, offrendo ai soggetti esterni un quadro di riferimento chiaro e condiviso della struttura e dei contenuti standardizzati (impegni, modalità attuative, tempi, garanzie, ecc.), che devono essere presenti in tali atti. E’ stato creato un apposito schema-tipo per ogni articolo del PUG o del RE che prevede un atto unilaterale d’obbligo.

A chi è rivolto

Ai soggetti privati che intendano attuare interventi diffusi previsti dalla disciplina del PUG.

Ai soggetti privati che intendano attuare interventi diffusi previsti dalla disciplina del PUG.

Come fare

I procedimenti edilizi che permettono la realizzazione di trasformazioni/interventi diffusi (PdC/SCIA) sono in capo allo Sportello Unico per l’Edilizia o allo Sportello Unico per le Attività Produttive, quando previsto, e come tali devono essere presentati attraverso le rispettive piattaforme e alle cui pagine web è opportuno fare riferimento per informazioni complete.Il Servizio Rigenerazione Urbana interviene, esprimendo parere, nell’istruttoria relativa agli aspetti urbanistici, nella verifica delle dotazioni, nella Valutazione del Beneficio Pubblico, nell’attinenza alla Strategia del PUG nonché in tutti gli aspetti di natura convenzionale e negoziale del procedimento.

I procedimenti edilizi che permettono la realizzazione di trasformazioni/interventi diffusi (PdC/SCIA) sono in capo allo Sportello Unico per l’Edilizia o allo Sportello Unico per le Attività Produttive, quando previsto, e come tali devono essere presentati attraverso le rispettive piattaforme e alle cui pagine web è opportuno fare riferimento per informazioni complete.
Il Servizio Rigenerazione Urbana interviene, esprimendo parere, nell’istruttoria relativa agli aspetti urbanistici, nella verifica delle dotazioni, nella Valutazione del Beneficio Pubblico, nell’attinenza alla Strategia del PUG nonché in tutti gli aspetti di natura convenzionale e negoziale del procedimento.

Documenti collegati

Atto unilaterale - Appoderamento in zona agricola
Modulistica

art. 5.5.1 comma 2 delle Norme del P.U.G.

Atto unilaterale - MEC in altra sede
Modulistica

art. 3.3.6 comma 4 delle Norme del P.U.G.

Atto unilaterale - Mitigazioni serre e ripristino in zona agricola
Modulistica

art. 5.5.7 comma 2 delle Norme del P.U.G.

Atto unilaterale - Opere U1 in altra sede
Modulistica

art. 4.3.5 comma 6 delle Norme del P.U.G.

Atto unilaterale - Posto auto in altro edificio
Modulistica

art. 4.5 comma 4 delle Norme del P.U.G.

Atto unilaterale - Realizzare opere U1 mancanti
Modulistica

art. 4.3.1 comma 4, art. 4.3.5 comma 2 delle Norme del P.U.G.

Atto unilaterale - Rimozione strutture per animali in zona agricola
Modulistica

art. 5.6.6 comma 1 delle Norme del P.U.G.

Atto unilaterale - Rimozione tensostrutture in zona
Modulistica

art. 5.5.4 comma 2 lett. c delle Norme del P.U.G.

Ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2025, 16:43