Alla richiesta va allegato: modulo 11_Richiesta assegnazione quota 7% degli oneri di urbanizzazione secondaria
visura catastale aggiornata
copia dell’atto che qualifica il richiedente quale rappresentante ufficiale dell’ente religioso
relazione comprendente una descrizione delle opere oggetto d’intervento, la loro finalità, la categoria di intervento edilizia con riferimento alle definizioni di cui all’allegato alla L.R. 15/2013, l’indicazione della CILA o del titolo abilitativo (SCIA, Permesso di Costruire), qualora necessario
acquisizione dell’autorizzazione/nulla osta della Soprintendenza, qualora necessaria
l’importo delle spese per il quale si chiede il contributo, documentato mediante fatture quietanzate, intestate all’ente richiedente, ovvero a sue articolazioni operative e/o organizzative presenti sul territorio comunale; le fatture devono riportare con chiarezza la descrizione delle lavorazioni eseguite, il bene su cui si è intervenuti e il periodo di esecuzione
dichiarazione in merito alla eventuale fruizione, per lo stesso intervento, di altri contributi economici da parte di altri enti o soggetti di diritto pubblico ovvero di sgravi fiscali sulla base della normativa vigente; il richiedente dovrà indicare dettagliatamente il soggetto finanziatore, l’entità dei lavori svolti e l’entità del contributo o lo sgravio fiscale
dichiarazione in merito alla regolarità con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse dovute secondo la normativa vigente
attestazione in merito alla rispondenza edilizia e catastale (ARE), qualora l’intervento non richieda CILA o titolo abilitativo (SCIA, Permesso di Costruire)
pagamento dell'imposta di bollo (16,00€) - seguono indicazioni
modulo A_altri proprietari, compilato con i dati e la firma di ciascuno degli ulteriori proprietari rispetto al richiedente, se presenti
copia leggibile di un documento di identità (se la domanda non è sottoscritta digitalmente)
atto unilaterale d’obbligo con cui i beneficiari si impegnano a mantenere, per un periodo non inferiore a 10 anni, la destinazione d’uso degli immobili interessati a edifici di culto o a pertinenza degli stessi, tale termine decorre dalla data di liquidazione dei contributi. Gli interessati dovranno sottoscrivere il predetto atto che verrà acquisito al protocollo informatico e conservato agli atti del Comune di Carpi. Tale atto sarà registrato e trascritto solo in caso d’uso, con spese a carico degli interessati.
Alla richiesta va allegato:
- modulo 11_Richiesta assegnazione quota 7% degli oneri di urbanizzazione secondaria
- visura catastale aggiornata
- copia dell’atto che qualifica il richiedente quale rappresentante ufficiale dell’ente religioso
- relazione comprendente una descrizione delle opere oggetto d’intervento, la loro finalità, la categoria di intervento edilizia con riferimento alle definizioni di cui all’allegato alla L.R. 15/2013, l’indicazione della CILA o del titolo abilitativo (SCIA, Permesso di Costruire), qualora necessario
- acquisizione dell’autorizzazione/nulla osta della Soprintendenza, qualora necessaria
- l’importo delle spese per il quale si chiede il contributo, documentato mediante fatture quietanzate, intestate all’ente richiedente, ovvero a sue articolazioni operative e/o organizzative presenti sul territorio comunale; le fatture devono riportare con chiarezza la descrizione delle lavorazioni eseguite, il bene su cui si è intervenuti e il periodo di esecuzione
- dichiarazione in merito alla eventuale fruizione, per lo stesso intervento, di altri contributi economici da parte di altri enti o soggetti di diritto pubblico ovvero di sgravi fiscali sulla base della normativa vigente; il richiedente dovrà indicare dettagliatamente il soggetto finanziatore, l’entità dei lavori svolti e l’entità del contributo o lo sgravio fiscale
- dichiarazione in merito alla regolarità con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse dovute secondo la normativa vigente
- attestazione in merito alla rispondenza edilizia e catastale (ARE), qualora l’intervento non richieda CILA o titolo abilitativo (SCIA, Permesso di Costruire)
- pagamento dell'imposta di bollo (16,00€) - seguono indicazioni
- modulo A_altri proprietari, compilato con i dati e la firma di ciascuno degli ulteriori proprietari rispetto al richiedente, se presenti
- copia leggibile di un documento di identità (se la domanda non è sottoscritta digitalmente)
- atto unilaterale d’obbligo con cui i beneficiari si impegnano a mantenere, per un periodo non inferiore a 10 anni, la destinazione d’uso degli immobili interessati a edifici di culto o a pertinenza degli stessi, tale termine decorre dalla data di liquidazione dei contributi. Gli interessati dovranno sottoscrivere il predetto atto che verrà acquisito al protocollo informatico e conservato agli atti del Comune di Carpi. Tale atto sarà registrato e trascritto solo in caso d’uso, con spese a carico degli interessati.