Richiedere il cambio del nome o del cognome

  • Servizio attivo

Il servizio ti permette di chiedere la modifica o l’aggiunta del nome o cognome, nei casi previsti dalla legge.

Descrizione

Le persone con cittadinanza italiana possono chiedere di modificare o aggiungere il proprio nome o cognome in presenza di motivazioni rilevanti e documentate.
La richiesta deve essere autorizzata dalla Prefettura del luogo di nascita o di residenza.

Le richieste devono avere carattere eccezionale e sono accolte solo se sostenute da motivi oggettivamente significativi e da idonea documentazione.
Non è mai possibile richiedere cognomi di particolare importanza storica o che possano creare confusione sull’appartenenza a famiglie note o illustri.

Il decreto autorizzativo viene poi trascritto nei registri di nascita e annotato sull' atto di nascita dell' interessato.

A chi è rivolto

Persone con cittadinanza italiana che intendono cambiare o modificare il proprio nome o cognome.

Persone con cittadinanza italiana che intendono cambiare o modificare il proprio nome o cognome.

Come fare

Presenta la domanda alla Prefettura di Modena (luogo di nascita o di residenza), indicando la modifica richiesta e le motivazioni. Se la domanda viene accolta, il Prefetto autorizza la pubblicazione dell’avviso all’Albo pretorio del Comune di nascita e di residenza, per 30 giorni consecutivi. Per la richiesta di pubblicazione all’Albo pretorio del Comune di Carpi l’interessato (o il/i genitore/i dell’interessato in caso di cittadino minorenne) potranno presentare l’apposita richiesta di pubblicazione, unitamente al relativo avviso, all’Ufficio Protocollo e notifiche del Comune di Carpi: mediante consegna a mano presso l’ufficio stesso, sito a Carpi in Corso A. Pio 91 presso la sede Municipale a mezzo pec/e-mail all’indirizzo comune.carpi@pec.comune.carpi.moIn caso di sottoscrizione con firma autografa, alla richiesta di pubblicazione dovrà essere allegato un documento di identità in corso di validità dell’interessato (o del/dei genitori dell’interessato in caso di cittadino minorenne). 3. Terminata la pubblicazione, presenta alla Prefettura copia dell’avviso e la relazione di avvenuta affissione.4. Porta l’originale del decreto all’Ufficio di Stato civile per la trascrizione nei registri di nascita e l’annotazione sull’atto di nascita (previo appuntamento telefonico)  

  1. Presenta la domanda alla Prefettura di Modena (luogo di nascita o di residenza), indicando la modifica richiesta e le motivazioni.
  2. Se la domanda viene accolta, il Prefetto autorizza la pubblicazione dell’avviso all’Albo pretorio del Comune di nascita e di residenza, per 30 giorni consecutivi.
    Per la richiesta di pubblicazione all’Albo pretorio del Comune di Carpi l’interessato (o il/i genitore/i dell’interessato in caso di cittadino minorenne) potranno presentare l’apposita richiesta di pubblicazione, unitamente al relativo avviso, all’Ufficio Protocollo e notifiche del Comune di Carpi:
    • mediante consegna a mano presso l’ufficio stesso, sito a Carpi in Corso A. Pio 91 presso la sede Municipale
    • a mezzo pec/e-mail all’indirizzo comune.carpi@pec.comune.carpi.mo
      In caso di sottoscrizione con firma autografa, alla richiesta di pubblicazione dovrà essere allegato un documento di identità in corso di validità dell’interessato (o del/dei genitori dell’interessato in caso di cittadino minorenne).
3. Terminata la pubblicazione, presenta alla Prefettura copia dell’avviso e la relazione di avvenuta affissione.
4. Porta l’originale del decreto all’Ufficio di Stato civile per la trascrizione nei registri di nascita e l’annotazione sull’atto di nascita (previo appuntamento telefonico)

 

Cosa serve

Domanda motivata alla Prefettura del luogo di nascita o residenza. Documentazione a supporto delle motivazioni. Una volta ottenuto il decreto del Prefetto, l’avviso deve essere pubblicato per 30 giorni consecutivi all’Albo pretorio dei Comuni di nascita e di residenza. Copia dell’avviso e attestazione di avvenuta pubblicazione da consegnare alla Prefettura.

  • Domanda motivata alla Prefettura del luogo di nascita o residenza.

  • Documentazione a supporto delle motivazioni.

  • Una volta ottenuto il decreto del Prefetto, l’avviso deve essere pubblicato per 30 giorni consecutivi all’Albo pretorio dei Comuni di nascita e di residenza.

  • Copia dell’avviso e attestazione di avvenuta pubblicazione da consegnare alla Prefettura.

Cosa si ottiene

Un decreto del Prefetto che autorizza la modifica o aggiunta del nome o del cognome. L’annotazione ufficiale sull’atto di nascita e nei registri anagrafici.

  • Un decreto del Prefetto che autorizza la modifica o aggiunta del nome o del cognome.

  • L’annotazione ufficiale sull’atto di nascita e nei registri anagrafici.

Tempi e scadenze

  • L’avviso di autorizzazione deve restare pubblicato per 30 giorni consecutivi all’Albo pretorio del Comune di nascita e di residenza.

  • I tempi complessivi del procedimento variano in base alle verifiche della Prefettura.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

  • La richiesta è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo, tranne nei casi in cui il cognome sia ridicolo, vergognoso o riveli l'origine naturale, come specificato dall'articolo 93 del DPR 396/2000

  • L’istanza di cambio di nome e/o cognome è soggetta a imposta di bollo, anche se presentata tramite Ambasciata o Consolato.
Servizio online con autenticazione No

Casi particolari

Cambio di nome per minori
La domanda deve essere sottoscritta da entrambi i genitori, oppure da uno solo con l’assenso dell’altro.
In caso di urgenza o difficoltà, il Prefetto può autorizzare la sottoscrizione da parte di un solo genitore, notificando poi il decreto anche all’altro.
Per i minori in affidamento, la richiesta può essere presentata anche dall’affidatario.

Cittadini stranieri
La procedura non si applica ai cittadini stranieri.
In questo caso, è sufficiente un’attestazione rilasciata dal consolato del Paese di appartenenza, che certifichi la corrispondenza tra vecchia e nuova identità.

.

Ulteriori informazioni

Link utili
info e moduli per la presentare la domanda sul sito Prefettura di Modena

Ufficio responsabile
Ufficio Stato civile e polizia mortuaria

Ultimo aggiornamento: 6 Novembre 2025, 11:56