Ottenere un contrassegno di parcheggio per disabili: richiesta di rilascio o rinnovo autorizzazione permanente e richiesta di duplicato

  • Servizio attivo

Il contrassegno invalidi "europeo" è di colore azzurro chiaro ha validità in tutti i paesi europei e su tutto il territorio nazionale, al di fuori dell’Unione delle Terre d’Argine vengono applicate le disposizioni vigenti stabilite da ciascun Ente.

Descrizione

Nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine Il contrassegno permette:
  • la circolazione e la sosta nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL) ad eccezione della Piazza Martiri del Comune di Carpi nei giorni festivi e nelle giornate del giovedì e del sabato (orari mercato settimanale)  quando ci sono manifestazioni ed eventi tenendo in considerazione anche l'orario di montaggio e smontaggio di eventuali strutture (ordinanza viabile n. 21/2013 del 02/04/2013)
  • la circolazione e la sosta nelle aree pedonali urbane, solo nei casi in cui sia consentito l'accesso almeno di una sola categoria di veicoli
  • il parcheggio negli spazi appositamente riservati
  • la deroga al disco orario/parcometro negli altri stalli di sosta
Notizie utili
  • è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, bensì alla  persona portatrice di handicap che deve essere presente sul veicolo
  • deve essere esposto, in originale,nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli
  • la domanda può essere compilata anche da una persona delegata munita di delega e documento d’identità
  • Il contrassegno invalidi è strettamente personale e in caso di scadenza o decesso del titolare, trasferimento di residenza in altro Comune deve essere obbligatoriamente restituito

A chi è rivolto

Ai cittadini invalidi e ai loro familiari e accompagnatori.

Ai cittadini invalidi e ai loro familiari e accompagnatori.

Come fare

Primo rilascio richiedere certificato di deficit di deambulazione all’ufficio di Medicina Legale e inviare per:  fax, al numero 059 3963562 posta elettronica ordinaria o certificata all’indirizzo medlegale@pec.ausl.mo.it compilare il modulo online per il rilascio/rinnovo del contrassegno presentare alla Polizia Locale: Certificato di deficit deambulazione rilasciato dall’ufficio di medicina legale Numero di protocollo dell'istaza presentata Foto tessera In caso di rilascio certificato inferiore ai 5 anni 2 marche da bollo di € 16

Primo rilascio

  • richiedere certificato di deficit di deambulazione all’ufficio di Medicina Legale e inviare per: 
  • compilare il modulo online per il rilascio/rinnovo del contrassegno

  • presentare alla Polizia Locale:
    1. Certificato di deficit deambulazione rilasciato dall’ufficio di medicina legale
    2. Numero di protocollo dell'istaza presentata
    3. Foto tessera
    4. In caso di rilascio certificato inferiore ai 5 anni 2 marche da bollo di € 16

Cosa serve

Identità Spid/CIE Certificato di deficit deambulazione rilasciato dall’ufficio di medicina legale Foto tessera in formato digitale Due marche da bollo (da consegnare all'ufficio permessi della Polizia Locale solo al momento del ritiro del contrassegno)  

  1. Identità Spid/CIE
  2. Certificato di deficit deambulazione rilasciato dall’ufficio di medicina legale
  3. Foto tessera in formato digitale
  4. Due marche da bollo (da consegnare all'ufficio permessi della Polizia Locale solo al momento del ritiro del contrassegno)  

Cosa si ottiene

Un contrassegno che ha validità in tutti i paesi europei e su tutto il territorio nazionale.

Un contrassegno che ha validità in tutti i paesi europei e su tutto il territorio nazionale.
Tempi e scadenze

Il contrassegno è rilasciato in 15 giorni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

In caso di rilascio certificato di durata inferiore ai 5 anni, sono necessarie 2 marche da bollo di € 16 da consegnare all'ufficio permessi della Polizia Locale solo al momento del ritiro del contrassegno

Modalita di pagamento

Al momento del ritiro del permesso consegnare le marche da bollo all'operatore di Polizia Locale.
Servizio online con autenticazione

Ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2025, 17:35