Proposta di denominazione aree di circolazione, spazi ed impianti pubblici

  • Servizio attivo

Denominazione aree pubbliche

Descrizione

Ai sensi del Regolamento Commissione Toponomastica Comunale, la commissione è tenuta a pronunciarsi sulle proposte di intitolazione ad essa sottoposte da almeno cinque cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Carpi o almeno due associazioni iscritte all’albo delle associazioni comunali.

Le proposte di denominazione possono essere:

  • specifiche, quando individuino sia il toponimo che l’area o struttura da denominare;
  • generiche, quando prevedano la sola indicazione del toponimo.

Qualunque proposta di denominazione dovrà essere conforme ai criteri di cui all’articolo 4 del Regolamento Commissione Toponomastica Comunale. Le proposte di intitolazione devono essere accompagnate da una breve relazione che dovrà contenere i motivi e gli elementi che avvalorano le proposte stesse.

Si ricorda che la normativa vigente prescrive, per le intitolazioni a persone, che le stesse siano decedute da almeno dieci anni (L. n.1188/1927, artt. 2 e 3)

A chi è rivolto

A cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Carpi e alle associazioni iscritte all’albo delle associazioni comunali.

A cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Carpi e alle associazioni iscritte all’albo delle associazioni comunali.

Come fare

La richiesta, può essere inoltrata:in modalità digitaleall'indirizzo PEC edilizia.urbanistica@pec.comune.carpi.mo.itdi persona a Servizio Rigenerazione Urbana (Via Baldassarre Peruzzi, 2, Secondo piano) previo appuntamento

La richiesta, può essere inoltrata:

in modalità digitale
all'indirizzo PEC edilizia.urbanistica@pec.comune.carpi.mo.it

di persona a 
Servizio Rigenerazione Urbana (Via Baldassarre Peruzzi, 2, Secondo piano) previo appuntamento

Cosa serve

Alla richiesta va allegato:  modulo 10_Proposta di denominazione; relazione di motivazione della richiesta; breve biografia, in caso si tratti di persona fisica.

Alla richiesta va allegato: 

  • modulo 10_Proposta di denominazione;
  • relazione di motivazione della richiesta;
  • breve biografia, in caso si tratti di persona fisica.

Cosa si ottiene

valutazione della proposta di denominazione

valutazione della proposta di denominazione
Tempi e scadenze

La Proposta al suo ricevimento viene inoltrata alla Commissione Toponomastica la quale ha sedute saltuarie in ragione delle istanze da valutare e denominazioni da approvare. Ne consegue che non è prevedibile un tempo certo per la risposta, che verrà comunque prodotta a seguito dell’esito della valutazione effettuata nella prima seduta utile.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2025, 12:59