Cessione aree stradali/destinazione pubblica previo accorpamento, a titolo gratuito, del terreno stesso al demanio stradale comunale ai sensi dell’art.31, commi 21 e 22 della Legge 23/12/1998 n.448.

  • Servizio attivo

Cessione gratuita di terreni al Comune

Descrizione

I privati cittadini (persone fisiche e giuridiche) proprietari di porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni, possono cedere a titolo gratuito tali terreni al Comune di Carpi, in virtù delle disposizioni normative contenute nell' art. 31, commi 21 e 22, della legge 23 dicembre 1998 n. 448.

A chi è rivolto

Al proprietario di un terreno, già frazionato, una cui porzione è assoggettata a pubblico utilizzo ininterrottamente da oltre 20 anni. La porzione in oggetto deve ricadere nella piena disponibilità del cedente ed essere libera da diritti reali altrui, da iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, oneri e vincoli di ogni genere, salvo l'assoggettamento al pubblico utilizzo.

Al proprietario di un terreno, già frazionato, una cui porzione è assoggettata a pubblico utilizzo ininterrottamente da oltre 20 anni. La porzione in oggetto deve ricadere nella piena disponibilità del cedente ed essere libera da diritti reali altrui, da iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, oneri e vincoli di ogni genere, salvo l'assoggettamento al pubblico utilizzo.

Come fare

La richiesta, può essere inoltrata:in modalità digitaleall'indirizzo PEC edilizia.urbanistica@pec.comune.carpi.mo.itdi persona a Servizio Rigenerazione Urbana (Via Baldassarre Peruzzi, 2, Secondo piano) previo appuntamento

La richiesta, può essere inoltrata:

in modalità digitale
all'indirizzo PEC edilizia.urbanistica@pec.comune.carpi.mo.it

di persona a 
Servizio Rigenerazione Urbana (Via Baldassarre Peruzzi, 2, Secondo piano) previo appuntamento

Cosa serve

Alla richiesta va allegato:  modulo 9_Lettera di consenso cessione terreno per sede stradale visura catastale aggiornata planimetria catastale aggiornata documentazione fotografica dello stato di fatto pagamento dell'imposta di bollo (16,00€) - seguono indicazioni modulo A_altri proprietari compilato con i dati e la firma di ciascuno degli ulteriori proprietari rispetto al richiedente, se presenti modulo B_procura, da compilare nel caso il richiedente non sia il proprietario ma un suo delegato copia leggibile di un documento di identità (se la domanda non è sottoscritta digitalmente)

Alla richiesta va allegato: 

  • modulo 9_Lettera di consenso cessione terreno per sede stradale
  • visura catastale aggiornata
  • planimetria catastale aggiornata
  • documentazione fotografica dello stato di fatto
  • pagamento dell'imposta di bollo (16,00€) - seguono indicazioni
  • modulo A_altri proprietari compilato con i dati e la firma di ciascuno degli ulteriori proprietari rispetto al richiedente, se presenti
  • modulo B_procura, da compilare nel caso il richiedente non sia il proprietario ma un suo delegato
  • copia leggibile di un documento di identità (se la domanda non è sottoscritta digitalmente)

Cosa si ottiene

L’accorpamento, a titolo gratuito, del terreno al demanio stradale, ai sensi nell' art. 31, commi 21 e 22, della legge 23 dicembre 1998 n. 448.

L’accorpamento, a titolo gratuito, del terreno al demanio stradale, ai sensi nell' art. 31, commi 21 e 22, della legge 23 dicembre 1998 n. 448.

Tempi e scadenze

Risposta in 30 giorni dal ricevimento della domanda

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Modalita di pagamento

E’ richiesta una marca da bollo da €16,00. È possibile assolvere l’imposta di bollo in modo virtuale, ai sensi di quanto indicato dall’art. 15 del D.P.R. 642 del 26.10.1972, come da autorizzazione all'assolvimento dell'imposta di bollo in modo virtuale n. 40422, Rep. III del 25.10.1991 dell’Agenzia delle Entrate per il Comune di Carpi sul servizio PagoPA Bollo Virtuale. Per  assolvere all’imposta di bollo in via telematica utilizzando il portale PagoPa, accedere Portale pagamenti del Comune di Carpi registrandosi per il pagamento oppure accedendo direttamente selezionando il menù a tendina “Pagamenti” e la voce “Nuovo pagamento spontaneo”, successivamente selezionare “Servizi edilizia, urbanistica e territorio“ e scegliere il sottoservizio “Urbanistica: bollo virtuale” e la voce di costo “bollo virtuale”. Seguendo le indicazioni, compilare i dati richiesti per lo specifico servizio, i dati anagrafici ed eventuali parametri descrittivi. Dopo aver generato l’avviso col relativo IUV il portale permette di procedere con il pagamento selezionando la modalità più indicata alla propria esigenza, analogamente a quanto avviene con il versamento dei diritti di segreteria.

Ove il richiedente ritenga che ricorra l'ipotesi di esenzione dall'imposta di bollo, questa dovrà essere dichiarata nella domanda.

Ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2025, 12:41