Riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso immobiliare Corte Fossoli (ID 1240 Edifici 2, 3, 8,10)
Dettagli
Riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso immobiliare Corte di Fossoli" (Progetto esecutivo n. 70/2021):
C.U.P.: C93D21001400007 RIQUALIFICAZIONE FABBRICATI N. 2, 3, 8, 10 (finanziato con risorse del Commissario straordinario delegato regionale del sisma 2012)
C.U.P.: C93D21001410001 - RIQUALIFICAZIONE FABBRICATI N. 4, 6, 7 (finanziato dall'Unione europea NEXT GENERATION EU con risorse a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - MISSIONE M5C2 - COMPONENTE C2 - INVESTIMENTO 2.3 - PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ABITARE (PINQUA)
C.U.P.: C93D21001420001 SISTEMAZIONE DEL LOTTO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE (finanziato dall'Unione europea NEXT GENERATION EU con risorse a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - MISSIONE M5C2 - COMPONENTE C2 - INVESTIMENTO 2.3 - PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ABITARE (PINQUA)
L’area della Corte di Fossoli è interessata dalle tutele dirette ai sensi del Codice dei Beni Culturali, in particolare con Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 7 febbraio 2007 n. 1049, è stata dichiarata di interesse storico-artistico ai sensi degli artt. 10, comma 1 e 12 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42.
Il progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso immobiliare Corte di Fossoli si configura come un intervento unitario suddiviso in 3 stralci attuativi, attraverso un intervento di recupero statico/sismico e rifunzionalizzazione con servizi polifunzionali integrati, al fine di acquisire importanza ed attrattività, fornendo così adeguate risposte ai bisogni culturali, aggregativi, sociali ed abitativi della frazione e favorendo quel tessuto sociale, economico e produttivo che è il fulcro dell’economia locale.
Il progetto prevede i seguenti obiettivi di attuazione:
-CUP C93D21001410001: riqualificazione dei fabbricati ad uso residenziale. Verranno realizzate n. 22 unità immobiliari da destinare all'edilizia pubblica e sociale (ERP - ERS) del Comune. Le residenze sono il cuore dell'obiettivo PNRR e per le quali il Comune di Carpi riceve questo importante finanziamento dall’Unione Europea al fine di migliorare l’offerta sul territorio di appartamenti in un’ottica di qualità dell’abitare rivolti principalmente a persone fragili, anziani e giovani coppie.
-CUP C93D21001420001: sistemazione dell'area pubblica di circa 20 mila metri quadri con il quale verranno realizzati la piazza urbana, le opere a verde e di arredo urbano, in particolare la grande piazza dove viene riscoperta l'aia realizzata in tavelle di cotto e sarà il cuore di tutto il progetto, dove tutte le unità immobiliari e i futuri fabbricati sociali vivranno. La grande piazza urbana potrà ospitare anche eventi e manifestazioni pubbliche. gli spazi saranno perfettamente accessibili dai disabili in quanto non ci saranno barriere architettoniche, non ci saranno recinzioni perché i fabbricati, la piazza e il progetto del verde saranno un tutt'uno.
L'area è permeabile ai percorsi pubblici perché sarà completamente pedonale e ciclabile, infatti i parcheggi saranno realizzati sul perimetro, saranno in parte coperti da pensiline metalliche sulla cui copertura verranno installati pannelli fotovoltaici a servizio dei fabbricati per un maggior risparmio energetico.
Il progetto del verde prevede la realizzazione di un parco alberato con nuove essenze piantumate dalla valenza storica naturalistica oltre che la predisposizione per un'area giochi per bambini.
Importo finanziato
€14.822.854,20

Avanzamento del progetto
Ulteriori informazioni
MILESTONE FINE LAVORI: 31 marzo 2026
TARGET: realizzazione 22 alloggi sociali (ERP ed ERS)
Ultimo aggiornamento
