PROCESSO
La struttura del processo partecipativo prevede sia in momenti circoscritti ai membri del Tavolo di negoziazione (fungente da coordinamento) che in momenti di riflessione collettiva allargati alle realtà organizzate e singoli cittadini attivi nelle frazioni. Saranno utilizzati prevalentemente strumenti qualitativi di democrazia deliberativa più appropriati all’oggetto in discussione (situazione specifica), nell’ambito di incontri dove saranno alternate attività di informazione e approfondimento, ad attività più esplorative e ideative. Sarà condotta in forma partecipativa una analisi delle criticità/opportunità (focus group di frazione), una ricognizione degli esiti delle esperienze di cittadinanza attiva già presenti nelle frazioni (interviste), una sperimentazione di regole pratiche in tre frazioni pilota. Uno più facilitatori condurranno il confronto. I contributi raccolti nel Documento di proposta partecipata consentiranno la redazione del nuovo Regolamento Beni Comuni - Frazioni: un documento che dovrà contraddistinguersi per il carattere innovativo e sperimentale, per le attenzioni poste nel creare le condizioni di effettiva rappresentanza di tutte le componenti delle comunità di frazione, per gli strumenti di promozione della capacità deliberativa del cittadino.
Fase | Macro-azioni | Tempi |
Condivisione del percorso |
|
Ottobre 2016 |
Svolgimento del percorso |
Apertura del processo
|
Novembre - Dicembre 2016 |
Processo partecipativo
|
Gennaio - Marzo 2017 | |
Chiusura del processo
|
Aprile 2017 | |
Impatto sul procedimento |
|
Aprile 2017 |