Pagina 2 di 8
Obiettivo generale: favorire e incrementare il protagonismo responsabile delle comunità presenti nelle frazioni alla cura dei beni comuni.
Obiettivi specifici
- Sensibilizzare le realtà organizzate non di frazione sull’importanza della cura di luoghi e comunità.
- Coinvolgere i contesti di frazione nella gestione attiva di beni comuni e nella loro valorizzazione.
- Attivare il maggior numero di cittadini di culture e generazioni differenti.
- Stimolare e accrescere i valori identitari e il senso di appartenenza.
- Approfondire aspetti positivi e negativi degli attuali strumenti di partecipazione
- Valorizzare le realtà locali, l’attivismo e le pratiche inclusive maturate negli anni.
- Incentivare (e semplificare) la collaborazione pubblico/privato.
- Innovare e sperimentare pratiche, strumenti, modalità.
- Definire le condizioni per un dialogo propositivo tra Amministrazione e cittadini.
- Radicare la cultura della partecipazione.
RISULTATI
Risultato generale
- Redazione del Regolamento FRAbene&beni affinché sia un dispositivo efficace per una amministrazione condivisa nei territori delle frazioni.
Risultati specifici
- Formazione del personale comunale dedicato al progetto e volontari.
- Confronto con casi regionali e nazionali.
- Individuazione di strumenti e modalità dal carattere innovativo e sperimentale.
- Avvio di pratiche almeno su almeno 3 frazioni pilota (Budrione, Cortile, Gargallo).
- Definizione di indicatori di valutazione e monitoraggio (bilancio dei beni comuni).
Ricaduta
Orientare il governo del territorio verso una governance partecipativa più vicina ai bisogni dei cittadini, fondata sulla qualità dell’ambiente, dei servizi e delle relazioni umane nei territori di frazione.