Fondazione Campo Fossoli
Destinatari
- Scuola secondaria di primo grado
- Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Presso la sede della Fondazione ex Campo Fossoli, Via G. Rovighi, 57
Scuola
Durata
2 h laboratorio
Possibilità di concordare con la referente la trattazione di tematiche specifiche
Possibilità di utilizzare il dvd Crocevia Fossoli, il racconto di Fossoli reso dai testimoni
Costo
€ 70 a classe
Referente
Per informazioni sulle attività didattiche, consulenza e sportello didattico:
Marika Losi
Tel. 059 688272
E-mail:
Per prenotazioni visite guidate e laboratori
Isabella Giovanardi
Tel. 059 688483
Per prenotazione on line www.fondazionefossoli.org/it/visite.php
Sito www.fondazionefossoli.org
Prenotazioni
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Trasporto comunale: non disponibile, ma si segnala la possibilità per l’istituto scolastico di prenotare, a proprie spese, il servizio Prontobus. Per informazioni e costi: http://www.setaweb.it/mo/Prontobus/2
Finalità
Il laboratorio si propone di indagare le specificità del Campo di Fossoli nella sua fase di Campo di transito per prigionieri ebrei e oppositori politici (1943-44). Attraverso la lettura guidata dei documenti si analizzerà il duplice e contrapposto punto di vista dei carnefici e delle vittime mettendo a fuoco cinque campi d’indagine: l’arrivo a Fossoli, la quotidianità, la strage di Cibeno, le partenze, le categorie dei deportati.
Struttura del laboratorio
Gli studenti, divisi in piccoli gruppi, esaminano una serie di documenti (fonti istituzionali, letterarie, iconografiche, testimonianze) e ne elaborano una sintesi interpretativa seguendo una griglia di analisi. La fase conclusiva prevede la restituzione al gruppo classe dei singoli percorsi e la condivisione/discussione delle conclusioni.