Settore Ambiente Viale Peruzzi 2 - tel. 059/649081 - 9072 - 9061
Risposta telefonica da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Ordinanza del Sindaco N. 23406 del 18/05/2004 - Rettifica allegati
COME ACCEDERE
E' necessario dare comunicazione preventiva al Settore Ambiente del Comune tramite la compilazione della Modulistica , reperibile anche presso il settore.
L'installatore deve attestare il rispetto delle condizioni previste dall'ordinanza e la conformità alle leggi in materia.
La comunicazione preventiva deve essere presentata al Protocollo generale del Comune o al Settore Ambiente
COSA OCCORRE
Per tutti gli impianti
- estratto di mappa, in scala non inferiore a 1:2000, con evidenziato il fabbricato oggetto d'intervento, il fronte su cui sarà installato il condizionatore e gli altri edifici ubicati ai confini di proprietà;
- prospetti dell'edificio, relativi al lato o ai lati su cui verranno installati gli impianti, in scala non inferiore a 1:100 (sostituibili, in caso di indisponibilità, da fotografie), con indicazione della posizione in cui sarà installato il condizionatore;
- planimetria dell'unità immobiliare oggetto d'intervento, in scala non inferiore a 1:200 (sostituibile, in caso di indisponibilità, da idoneo disegno eseguito dal richiedente), riportante la diversa destinazione d'uso dei locali;
- scheda tecnica dell'impianto da cui risulti tipo, potenza refrigerante, emissioni rumorose prodotte dall'impianto, nonché ulteriori caratteristiche tecniche e modalità di installazione richieste dal modello di comunicazione;
- nulla osta all'installazione dell'impianto espresso dall'Assemblea condominiale o dall'Amministratore (sentiti i condomini), in caso di unità immobiliare situata in condominio.
Per tutti gli impianti a servizio di attività economiche , oltre alla documentazione sopra indicata, occorre presentare anche la Documentazione Previsionale di Impatto Acustico (DPIA), il documento redatto da un tecnico competente in acustica, attestante il rispetto dei valori limite assoluti e differenziali previsti dalle leggi in materia. Tale documento deve essere presentato anche per tutti gli impianti assoggettati per legge alla documentazione previsionale di impatto acustico (DPIA) - per informazioni più precise, contattare il Settore Ambiente.
TEMPI E MODI DI RISPOSTA
Per gli impianti inferiori o uguali alle 6.500 frigorie/ora, trascorsi 15 giorni dalla data di presentazione della comunicazione preventiva al Protocollo generale, l'interessato, non ricevendo comunicazioni da parte dell'Amministrazione comunale, potrà procedere all'installazione dell'impianto. Per gli impianti superiori alle 6.500 frigorie/ora o da installare in edifici ubicati in Centro storico, il termine di cui sopra è elevato a 30 giorni.
Responsabile del procedimento
Alberto Bracali